Pesto di pomodori e noci, aggiungi la ricotta e altri semplici ingredienti metti nel frullatore e fai un capolavoro. Ci puoi condire la pasta, lo spalmi sul pane e crostini, provare per credere.
Oggi ti voglio proporre la ricetta di un pesto diverso dal solito che sono certa che lascerà tutti a bocca aperta. Non è il classico pesto di basilico, neanche di rucola e zucchine, è un pesto rosso, ma non quello trapanese, questo si prepara con soli 3 ingredienti principali, ricotta, pomodori e noci.

La ricetta me l’ha suggerita una mia carissima amica che adora sperimentare ricette e devo dire che ormai non l’abbandono più. Si prepara in pochissimi minuti, non si cuoce nulla, metti tutto nel frullatore e ti posso garantire che in meno di 10 minuti prepari tutto. Gli ingredienti necessari alla preparazione sono: ricotta, noci e pomodorini, poi altri che hai di sicuro in casa, pinoli, aglio, sale, olio e parmigiano reggiano grattugiato. Segui la ricetta di Culinaria.it
Pesto di noci, ricotta e pomodori con la pasta spacca: se non provi non puoi capire
Dopo aver assaggiato questo pesto non l’abbandonerai più ne sono certa, un condimento alternativo ai soliti. In soli 10 minuti riuscirai nell’intento. Un piccolo consiglio puoi scegliere sia la ricotta di pecora che di mucca, l’importante è lasciarla sgocciolare in un colino, così non rilascia troppi liquidi.
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 2 minuti
Tempo totale: 17 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 4 persone
- 250 g di ricotta
- 50 g di noci sgusciate
- 200 g di pomodorini
- olio extra vergine d’oliva q.b.
- 1 cucchiaio di pinoli
- 1 spicchio di aglio
- 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- foglie di basilico fresco q.b.
- sale fino q.b.
Procedimento del pesto di pomodori e ricotta
Per la preparazione di questo pesto iniziamo a mettere in un colino la ricotta, lasciamola sgocciolare bene, mettiamola poi in una ciotola con un cucchiaio la lavoriamo un po’. Andiamo a lavare i pomodori, asciughiamoli e tagliamoli a metà.

Andiamo a pelare le noci, possiamo mettere i gherigli in acqua bollente lasciamo per un paio di minuti e poi andiamo a metterli in una ciotola con acqua molto fredda. A causa dello shock termico la pellicina si toglierà subito, possiamo facilitare l’operazione con un coltellino.
Possiamo mettere in un frullatore la ricotta, le noci, i pomodorini, pinoli, aglio, parmigiano Reggiano grattugiato, le foglie di basilico fresco (laviamole prima, asciughiamole per bene), infine aggiungiamo un pizzico di sale.

Azioniamo le lame e frulliamo così da ottenere un composto omogeneo, se è necessario aggiungere del latte, per una consistenza più cremosa possiamo aggiungere della mollica ammorbidita nel latte. Conservare il pesto ottenuto in un barattolo di vetro ben sterilizzato. Lo puoi conservare per bene in frigorifero per 1 – 2 giorni.
Leggi anche: Mi basta una sfoglia, patate e verdure e salvo la cena, una ricetta svuota frigo da lasciare tutti a bocca aperta
Se vuoi condirci la pasta basta stemperarne un po’ di pesto con l’acqua di cottura della pasta, puoi lasciare insaporire in padella oppure servi direttamente nei piatti.
Buon Appetito!