Per avere degli addominali perfetti dobbiamo anche provvedere al loro mantenimento durante tutta l’estate… ma solo se fai questo puoi riuscirci davvero.
Nel corso delle passate settimane abbiamo avuto modo di parlare degli esercizi da compiere quotidianamente e di quali alimenti possano aiutarci a raggiungere il risultato sperato in vista della prova costume.
Il tutto non finisce di certo qui, perché una volta raggiunto il risultato al quale facciamo riferimento, diventa davvero importante mantenerlo, così da non perdere l’equilibrio psicofisico conquistato con tanta fatica.
Ad esempio, oggi concentreremo la nostra attenzione sugli addominali, nel tentativo di evitare la fastidiosa pancia gonfia o che gli eccessi derivanti da pranzi e cene più elaborati possano vanificare il lavoro svolto.
Come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, nel momento in cui facciamo riferimento alla cura della propria persona e, in particolare, al mantenimento degli addominali perfetti che abbiamo conquistato con tanto impegno, ciò che dobbiamo fare è avere un piano ben preciso sia dal punto di vista nutrizionale che degli allenamenti.
Iniziamo subito con gli esercizi suggeriti per ottenere degli addominali da urlo: un esempio pratico è rappresentato dai crunch che possiamo eseguire tranquillamente da sdraiati. In questo caso specifico, il consiglio è quello di alternare crunch semplici, con tre sessioni da 30 ripetizioni, per poi continuare con gli addominali incrociati, durante i quali il gomito destro deve toccare il ginocchio sinistro e il gomito sinistro quello destro, sempre con tre sessioni da 30 ripetizioni.
Un altro valido esercizio è rappresentato dai crunch laterali, mantenendo l’addome leggermente contratto, le gambe piegate e, con la punta delle dita, cercando di toccare i talloni. Anche in questo caso si consigliano tre sessioni da 30 ripetizioni. Possiamo eseguire questi tre esercizi ogni giorno per circa mezz’ora, preferibilmente al mattino, prima di fare colazione: è questo il momento in cui l’allenamento può dare maggiori risultati. Il tutto non finisce qui, perché anche l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale.
Dopo aver introdotto nel quotidiano la sessione di allenamento suggerita, dobbiamo prestare molta attenzione anche alla dieta, rivalutando il nostro piano alimentare.
Il consiglio è quello di introdurre più fibre nella quotidianità, così da stimolare l’apparato digerente e facilitare il processo digestivo.
LEGGI ANCHE -> Basta piangere quando sbucci la cipolla, ci sono tre e più trucchi che ti aiuteranno
Sulla base di questa motivazione, è utile consumare avena, verdure a foglia verde, cetrioli, zucchine, melanzane e funghi. Non dimenticate mai l’apporto di proteine, provenienti da carni bianche e pesce; sono consigliati anche i latticini, in particolare yogurt normali o greci. Questi ultimi sono fondamentali per il mantenimento della massa muscolare, soprattutto durante il periodo estivo, da un allenamento all’altro.
LEGGI ANCHE -> Uova in frigorifero, le metti ancora qui? Allora è meglio se le butti via
LEGGI ANCHE -> Tortini, cocco e cioccolato, il paradiso in uno stampino da muffin, questo dolcetto ha una sola regola, uno tira l’altro
Scatta una vera e propria rivoluzione per gli aeroporti italiani: addio definitivo al limite dei…
La pasta con il pesto per me è una costante durante la stagione estiva, ma…
Fin dal momento in cui ho intrapreso la dieta, ho subito parlato con il mio…
Le crocchette di patate le preparo sempre alla vecchia maniera, questa ricetta è davvero infallibile,…
Pappa al pomodoro: ricetta originale vecchia di 80 anni, mia nonna la faceva così e…
Sono diventati il mio asso nella manica, i biscotti li faccio solo come quelli americani…