Se non vuoi rinunciare al polpettone della domenica prova questa versione: devi farlo al forno, ma poi lo servi direttamente freddo.
Il polpettone è il classico piatto della domenica da gustare insieme a tutta la famiglia. Ogni mamma ed ogni nonna di casa ha la sua ricetta, questa però è davvero spettacolare. Sì lo so, si deve accendere il forno nonostante fuori ci siano più di 38 gradi all’ombra, ma credimi ne vale assolutamente la pena!

Se vuoi, puoi farlo adesso e poi servirlo freddo nel corso del week end. Tutti lo adoreranno perché viene molto più fresco e sfizioso rispetto alla versione classica. Procurati quindi uno stampo per plumcake e segui le mie indicazioni. Di sicuro non te ne pentirai!
Polpettone di pollo e verdure: la ricetta da fare in anticipo e servire fredda
Quello che andremo a fare oggi non è il solito polpettone della nonna, ma una versione decisamente più sfiziosa e fresca. Mischia insieme pollo e verdure, metti tutto in uno stampo per plumcake, inforna e poi servi freddo. Un piatto che puoi fare in anticipo e proporre direttamente per il pranzo della domenica.
Ingredienti per 4 persone
- 500 grammi di petto di pollo;
- 8 pomodorini sott’olio;
- 1 peperone rosso;
- 50 grammi di mais;
- 150 grammi di pancarrè;
- 30 millilitri di olio extravergine d’oliva;
- 50 grammi di parmigiano grattugiato;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
Preparazione

- Il polpettone di pollo e verdure è un’ottima idea da servire durante il pranzo della domenica con i parenti. Per cominciare, taglia il petto di pollo a pezzettoni e poi frullalo in un mixer da cucina.
- Una volta ottenuta una specie di polpa, trasferiscila in una scodella capiente ed aggiungi il mais, i pomodorini sott’olio scolati e sminuzzati ed il pancarrè tritato sempre con il mixer.
- A parte, lava e pulisci il peperone andando ad eliminare il picciolo e i semini e i filamenti interni e poi taglialo a dadini.
- Unisci anche questi agli altri ingredienti e mescola bene.
- Insaporisci tutto con sale, pepe, prezzemolo fresco tritato al coltello, parmigiano grattugiato e olio extravergine d’oliva.
- Mischia di nuovo fino ad ottenere un composto abbastanza sodo e compatto e poi trasferiscilo all’interno di uno stampo per plumcake grande circa 24,5×8 centimetri, precedentemente unto con un filo d’olio.
- Compatta la carne, livella la superficie ed inforna a180 gradi per 45 minuti circa.
- Trascorso il tempo necessario, tira fuori il polpettone dal forno, lascialo raffreddare, sformalo delicatamente su un piatto da portata, taglialo a fette e servilo freddo.
Il consiglio extra: puoi personalizzare la ricetta aggiungendo le verdure che preferisci. Andranno benissimo ad esempio anche le carote, i piselli o i cetriolini.