Attenzione al basilico, a oggi hai sempre sbagliato, ecco quando mettere l’acqua

Prestate moltissima attenzione al vostro basilico: oggi, infatti, molti continuano a commettere sempre gli stessi errori, soprattutto quando si tratta di capire quando annaffiarlo. Il rischio? Che la piantina muoia nel giro di pochi giorni.

Quando parliamo della pianta di basilico, ci riferiamo a una presenza costante nelle nostre case: che sia in un piccolo vasetto sul balcone o nelle aiuole in giardino, averne sempre un po’ a portata di mano significa poter rendere i nostri piatti ancora più freschi e profumati.

Basilico errore da non commettere - Culinaria
Basilico errore da non commettere – Culinaria

Inoltre, c’è un altro aspetto da non sottovalutare: il basilico è fondamentale anche per preparare uno dei condimenti più amati della cucina italiana, il pesto alla genovese. Ma quali sono, allora, gli errori più comuni che rischiano di compromettere la salute della pianta?

Attenzione alla pianta di basilico: tutti commettono lo stesso errore

Uno degli errori più frequenti è esporre il basilico alla luce diretta del sole, convinti che ne abbia bisogno per crescere rigoglioso e assorbire più vitamine. Purtroppo, non è così. L’esposizione diretta ai raggi solari, soprattutto nelle ore più calde, può bruciare le foglie e farle seccare rapidamente.

Basilico errore da non commettere - Culinaria
Basilico errore da non commettere – Culinaria

Lo stesso vale per l’annaffiatura. Molti lo fanno a metà giornata, magari quando il sole è ancora alto: niente di più sbagliato. L’acqua, in questo caso, evapora troppo velocemente e non riesce a raggiungere le radici, con il risultato che la pianta resta assetata e indebolita.

Quando annaffiare davvero il basilico

Come dicevamo, il basilico è sì una pianta comune, ma richiede cure costanti e attenzione ai dettagli, soprattutto nelle stagioni più calde. Uno degli aspetti fondamentali riguarda l’orario in cui annaffiarlo.

Evita le prime ore del mattino e, soprattutto, le ore centrali della giornata. Il momento migliore per annaffiare il basilico è dopo il tramonto, quando la temperatura si abbassa e il terreno può assorbire l’acqua con maggiore efficacia.

Basilico errore da non commettere - Culinaria
Basilico errore da non commettere – Culinaria

LEGGI ANCHE -> Tiramisù senza panna e senza mascarpone, impossibile non fare il bis subito dopo!

Un trucco in più? Aggiungi all’acqua di annaffiatura delle bucce di aglio tritate finemente. Quando entreranno in contatto con il terriccio e le radici, forniranno un nutrimento extra, rendendo la pianta più forte, vigorosa e pronta a resistere anche al caldo torrido dell’estate.

Così, il tuo basilico sarà sempre verde, profumato e pronto a dare il meglio di sé… anche nel piatto!

LEGGI ANCHE -> Non è solo un’idea di riciclo, ma un piatto unico da favola e tutto parte dal riso in bianco: così buono e così filante che una porzione non basta

LEGGI ANCHE -> Patè per i crostini dell’aperitivo con il tonno, sono così buoni da non poterne più fare a meno

Gestione cookie