Barchette+di+melanzane+ripiene%2C+hai+gi%C3%A0+tutto+in+casa+quello+che+ti+serve%3A+primo+e+secondo+piatto+insieme%2C+il+pranzo+%C3%A8+gi%C3%A0+fatto
culinariait
/barchette-di-melanzane-ripiene-hai-gia-tutto-in-casa-quello-che-ti-serve-primo-e-secondo-piatto-insieme-il-pranzo-e-gia-fatto-1423/amp/
Ricette

Barchette di melanzane ripiene, hai già tutto in casa quello che ti serve: primo e secondo piatto insieme, il pranzo è già fatto

Metti insieme un risotto e delle melanzane pasticciate, aggiungi un altro paio di ingredienti e il gioco è fatto: semplicemente spettacolare

Molto più di un semplice risotto, molto meglio delle solite melanzane passate al forno. Queste barchette sono un piatto completo, unico.

Barchette di melanzane ripiene culinaria.it

E soprattutto le prepari con tutti ingredienti che hai sicuramente in casa, non devi uscire a fare la spesa. Sono pronte in meno di un’ora e te le ricordi a lungo.

Barchette di melanzane ripiene, una cottura in due fasi

Ci sono due modi per preparare le barchette di melanzana prima di farcirle. Il primo è metterle a lessare per 15 minuti in una pentola con acqua già calda. Il secondo è infilarle in forno ed è decisamente quello che preferisco. Il resto lo scopri leggendo la ricetta.

Ingredienti:
4 melanzane lunghe
250 g di riso Arborio
350 g di tonno sott’olio sgocciolato

100 g di scamorza
2 uova medie
1 mazzetto di prezzemolo
2 cucchiai di timo
60 g di pangrattato
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione passo  passo melanzane

Barchette di melanzane ripiene culinaria.it
  1. Spuntiamo e laviamo le melanzane. Le tagliamo esattamente a metà nel senso della lunghezza e con uno scavino, oppure un coltelli, svuotiamo la polpa. Lasciamo però almeno un centimetro dal bordo, in modo da avere una base solida.
  2. Mettiamo la polpa da parte e facciamo cuocere le barchette di melanzana in una teglia rettangolare. Le infiliamo in forno per 20 minuti a 180°, poi le tiriamo fuori e prepariamo anche il ripieno.
  3. Facciamo cuocere il riso in abbondante acqua salata e lo scoliamo quando arriva al dente. Lo facciamo raffreddare senza passarlo sotto l’acqua fredda, basta condirlo con un cucchiaio di olio in una ciotola e mescolarlo.

    Barchette di melanzane ripiene culinaria.it

  4. Mettiamo a cuocere anche la polpa delle melanzane in una padella con un filo d’olio per una decina di minuti. La saliamo moderatamente, pepiamo e insaporiamo con il timo fresco tritato al momento.
  5. Versiamo nella ciotola con il riso anche la polpa delle melanzane cotte e la scamorza passata nei fori larghi della grattugia. Aggiungiamo anche il tonno che abbiamo perfettamente sgocciolato e tritato al coltello. Per dare più sapore possiamo usare un tonno al peperoncino. Completiamo il ripieno con le uova, ancora un pizzico di sale e mescoliamo bene.
  6. Riprendiamo le barchette di melanzane cotte nel forno e le farciamo con il ripieno, arrivando fino al bordo. Sulla superficie distribuiamo il pangrattato, il prezzemolo tritato e un altro filo di olio extravergine a crudo.

    Barchette di melanzane ripiene culinaria.it

  7. Rimettiamo le barchette nella stessa teglia di prima e facciamo cuocere a 190° per circa 30 minuti o comunque fino a doratura completa. Quando sono pronte le tiriamo fuori dal forno, aspettiamo 10m minuti e le serviamo ancora calde. Ma se avanzano sono ottime anche tiepide.
Federico Danesi

Recent Posts

Non solo cucina, Alessandro Borghese ha un’altra passione: in pochissimi lo sanno

Alessandro Borghese è uno chef bravissimo e di grande talento, ma oltre alla cucina ha…

1 mese ago

Mica solo la classica: alla caprese faccio la pasta e mia suocera muta, se n’è finita due piatti

Quando faccio la pasta caprese mi sento una diva dei fornelli, perfino mia suocera mangia…

1 mese ago

A Ferragosto faccio questa torta, la mangio anche se sono a dieta: una fetta ha pochissime calorie

Ho trovato una ricetta deliziosa di una torta con pochissime calorie. La mangio anche a…

1 mese ago

Non hanno un grammo di pesce ma questi spaghetti hanno un sapore di mare che è una meraviglia: provala e non la molli più

Hai mai mangiato una pasta che ha tutto il sapore del mare ma senza avere…

1 mese ago

Ferragosto da Cannavacciuolo, il menù di Villa Crespi è incredibile: quanto si spende per 2 persone

Per chi vuole passare Ferragosto a Villa Crespi ha la possibilità di gustare il menù…

1 mese ago

La crema caffè è storia vecchia: prova quella fredda alle nocciole e senti che goduria per il palato

Io la crema fredda la faccio a modo mio, altro che caffè, questa alle nocciole…

1 mese ago