Cremosa e liscia al primo colpo: la Besciamella perfetta ti dico io come si fa, credimi non solo è più facile del previsto e la puoi adattare a tutto!
Quando mi chiedono come faccio a fare la besciamella perfetta, io sorrido e rispondo: “Ma guarda che è più semplice di quello che sembra!”. E no, non serve essere chef stellati, basta solo sapere 2 trucchi e fidati, che la besciamella perfetta si può fare in casa in 10 minuti, senza grumi, senza impazzire e soprattutto con un risultato che batte quella pronta mille a zero.

Per me è una di quelle ricette base che devi sapere fare, perché una volta che la impari, non la metti ovunque e ci sta pure benissimo. Certo puoi privare a fare le solite lasagne ma anche delle belle verdure al forno, oppure i classici cannelloni, i timballi, i pasticci di patate, anche sulle uova gratinate e tanto ma tanto altro.
Besciamella: la ricetta perfetta è più facile e veloce di quanto pensi, provare per credere!
Insomma la besciamella perfetta ti risolve la cena, ti svolta il pranzo della domenica e ti fa fare un figurone pure quando hai ospiti all’ultimo minuto. Ora ti spiego passo passo come la faccio io, così ti viene liscia, cremosa, saporita e mai troppo liquida. In più se sei furba, ti renderai conto che qualunque sia la quantità di latte, basta regolare quella degli altri ingredienti allo stesso modo e il gioco è fatto. Dunque sei pronta? Allora seguimi e vedrai quanto è semplice. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Ingredienti per la Besciamella
1 l di latte
100 g di burro
100 g di farina 00
Sale q.b.
Pepe q.b.
1/2 cucchiaino di noce moscata
Come si prepara la Besciamella
Allora, prendi una pentola bella capiente, non troppo alta, così riesci a mescolare bene, metti dentro il burro e fallo sciogliere a fiamma media. Quando è completamente fuso, butta dentro la farina tutta in un colpo e inizia subito a mescolare con una frusta a mano. Questo passaggio è importante, si chiama roux e serve per togliere quel gusto di farina cruda.
Leggi anche: Lasagne di pane raffermo, pomodoro e stracchino, ecco il primo piatto che fa figura. La rivincita degli avanzi.
Gira energicamente per un minuto o 2, finché il composto diventa una cremina liscia color chiaro, tipo sabbia bagnata. A questo punto, abbassa un po’ la fiamma e versa il latte a filo, piano piano, continuando sempre a mescolare con la frusta. All’inizio sembrerà che si formino dei grumi ma tranquilla, se continui a girare si sciolgono tutti, il segreto infatti è quello di non smettere di mescolare e non versare tutto il latte insieme ma poco alla volta.
Leggi anche: Involtini filanti in pochi minuti, non mi serve nemmeno accendere il forno
Dopo qualche minuto vedrai che inizia ad addensarsi, quindi continua a cuocere finché non ottieni la consistenza che vuoi. A me per esempio, piace bella cremosa, non troppo densa, quindi cuocio per circa 10 minuti in tutto. Verso la fine aggiungo sale, pepe e la noce moscata che da il tocco in più e quel profumo che quando la versi sulle lasagne ti viene voglia di mangiarla così com’è, col cucchiaio. Ma non è tutto, perché come accennato la besciamella si può davvero esaltare e personalizzare con qualunque sapore. Puoi ad esempio farla al salmone, ai funghi, al formaggio o in mille altri modi. Basta frullare bene ciò che ti piace e aggiungerlo alla besciamella, così smetti comprarla già pronta, non è geniale? Sono sicura che ora finalmente la ricorderai facilmente anche tu. Buon appetito!