Caffè ogni giorno, ma c’è una cosa che in pochi conoscono, dopo non lo berrai più

Si torna a parlare del caffè, una bevanda che molti di noi hanno l’abitudine di consumare ogni giorno, ma c’è un dettaglio che in pochi conoscono e che potrebbe bastare a farvi cambiare idea.

Quando parliamo di caffè, facciamo riferimento a una delle bevande più diffuse al mondo, la cui preparazione affonda le radici in secoli di storia, e che ancora oggi è oggetto di studio e dibattito, persino in ambito scientifico.

Caffè quanti al giorno - Culinaria.it
Caffè quanti al giorno – Culinaria.it

Un esempio pratico e lampante di quanto stiamo dicendo è rappresentato dai numerosi benefici che il caffè può offrire: una bevanda che, per certi versi, possiamo considerare un vero e proprio toccasana. Tuttavia, ci sono aspetti ai quali bisogna prestare particolare attenzione.

Parliamo infatti di informazioni legate al consumo quotidiano di caffè che spesso vengono sottovalutate, finendo per esporci a una serie di conseguenze che possono manifestarsi in modo progressivo, come in un effetto domino.

Bere caffè ogni giorno… forse dovresti smettere?

Come accennato, il caffè è diventato nel tempo un simbolo del Made in Italy in tutto il mondo. Inoltre, è risaputo che questa bevanda può avere effetti positivi sul nostro organismo: basti pensare alla sua azione preventiva su alcune malattie cardiovascolari.

Consumare fino a quattro tazzine al giorno può favorire l’aumento dell’energia, agendo come termogenico e contribuendo così ad accelerare il metabolismo, aiutando persino nei processi digestivi e nel controllo del peso.

Caffè quanti al giorno - Culinaria.it
Caffè quanti al giorno – Culinaria.it

Ma a questo punto è lecito porsi una domanda: quando il caffè comincia a diventare un problema per la nostra salute, se consumato quotidianamente?

Attenzione al caffè: ecco quando smettere diventa una buona idea

Bere questa bevanda nel quotidiani, infatti, può comportare anche effetti collaterali da non sottovalutare. Per esempio, un consumo eccessivo (oltre le quattro tazzine al giorno) può aumentare l’urgenza della minzione, oltre a provocare disturbi al sistema nervoso come ansia, irritabilità, insonnia, difficoltà di concentrazione, tremori muscolari e cefalea.

Non solo, un’assunzione esagerata può influire negativamente anche sul cuore, alterando la frequenza cardiaca, provocando tachicardia e un aumento della pressione arteriosa. Inoltre, il caffè può accentuare l’acidità gastrica, causando disturbi digestivi, nausea e vomito.

LEGGI ANCHE -> Biscottini proteici come questi vanno subito a ruba, io li mangio anche le briciole in fondo al barattolo

Caffè quanti al giorno - Culinaria.it
Caffè quanti al giorno – Culinaria.it

Per questi motivi, oltre a rispettare il limite massimo di quattro tazzine al giorno, è importante consumare il caffè preferibilmente a stomaco pieno, evitando l’assunzione a digiuno subito dopo il risveglio. In questo caso, infatti, il caffè rischia di interferire con il naturale ciclo del cortisolo, alterando il ritmo della vigilanza e provocando, paradossalmente, sonnolenza e difficoltà di concentrazione.

LEGGI ANCHE -> Ma quale panino e mortadella, spalma questa crema… è anche meglio!

LEGGI ANCHE -> Spaghetti in 3 mosse, in estate li mangio almeno 5 volte a settimana, finisco sempre con la scarpetta di pane

Gestione cookie