Colazione poverella, incredibile cosa ti combino con questi due ingredienti | Non rimarranno nemmeno le briciole

Oggi in dispensa non avevo proprio nulla per cominciare la giornata, così ho preparato questo dolce da colazione poverella e, quando l’ho servito in tavola, non ne sono rimaste nemmeno le briciole.

Durante la stagione estiva trascorro molto più tempo a casa e questo mi permette di realizzare anche dolci last minute da servire in tavola, così da avere la stessa sensazione di essere al mare, ma rimanendo comodamente in casa… perché non c’è niente di meglio che fare colazione ancora in pigiama.

Colazione poverella di pesche - Culinaria.it
Colazione poverella di pesche – Culinaria.it

Ecco perché, quando la dispensa è vuota, punto sempre su questo dolce da colazione poverella, per il quale ci serviranno solo due ingredienti ed è sempre un gran successo!

Colazione poverella, la ricetta da fare con 2 soli ingredienti

Questo dolce per me rappresenta un vero e proprio asso nella manica, che preparo in men che non si dica appena sveglia, così da poterlo servire in tavola ancora caldo. Inoltre, per questo dolce useremo come frutto la pesca, ma sappi che durante la stagione invernale potrai prepararlo anche in altre varianti, usando persino mela o pera. Inoltre, sappi che va bene sia per una colazione da preparare in pochi minuti, oppure come dessert leggero per un dopocena da accompagnare a un limoncello magari. A ogni modo, per questa colazione poverella ci serviranno i seguenti ingredienti:

  • un rotolo di pasta sfoglia rotonda,
  • 2 pesche non troppo mature,
  • zucchero a velo per decorare.
Colazione poverella di pesche - Culinaria.it
Colazione poverella di pesche – Culinaria.it

Ecco come preparare il dolce perfetto da colazione

La preparazione del nostro dolce è davvero molto semplice, motivo per cui la preparo anche al mattino stesso. In attesa che sia pronta, uso il tempo a mia disposizione per rilassarmi e allestire in modo carino la tavola. A ogni modo, ciò che dobbiamo fare per preparare la colazione poverella è subito accendere il forno, portandolo a 180 gradi, mentre prendiamo le pesche, che vanno lavate perfettamente. Con l’aiuto di una mandolina, tagliamole a fette molto sottili; lo spessore deve essere inferiore al mezzo centimetro.

LEGGI ANCHE -> Dorayaki con nutella, quando il Giappone incontra la merenda italiana. Due culture insieme sono una bomba

Adesso non resta che prendere una teglia capiente, aprire la confezione della pasta sfoglia e trasferirla al suo interno. Poi disponiamo le fette di pesca lasciando 2 cm di bordo. Una volta completato l’allestimento, richiudiamo il bordo su se stesso e mettiamo in forno, lasciando cuocere la torta per almeno 20 minuti, ma controlla sempre le indicazioni sulla confezione per temperatura e tempi di cottura.

Infine, tira fuori la torta dal forno, lasciala intiepidire e aggiungi una bella spolverata di zucchero a velo… non resta che preparare un buon caffè e servirti!

LEGGI ANCHE -> Addominali da urlo per tutte l’estate, ma solo se fai questo ogni mattina

LEGGI ANCHE -> Tortini, cocco e cioccolato, il paradiso in uno stampino da muffin, questo dolcetto ha una sola regola, uno tira l’altro

Gestione cookie