Con le prugne del mio albero ho preparato la marmellata, ci faccio tutto l’inverno: la ricetta è così speciale che l’hanno voluta pure le mie amiche

Ho preparato una marmellata di prugne straordinaria. Ci faccio tutto l’inverno e ho usato i frutti del mio albero, la ricetta l’ho data a tutti.

Poche sono le cose più soddisfacenti di una bella marmellata fatta in casa, capace di donare gusto a delle semplici fette biscottate o essere il valore aggiunto delle crostate. Senza contare il fatto che sono delle ottime opzioni per conservare la frutta quando è in abbondanza, cosa che può capitare quando si hanno alberi a casa.

barattolo di marmellata e ciotola con le prugne
Con le prugne del mio albero ho preparato la marmellata, ci faccio tutto l’inverno: la ricetta è così speciale che l’hanno voluta pure le mie amiche – culianria.it

Durante l’estate, in molti possono avere il problema di abbondanza delle prugne, un frutto che ha tanti benefici e viene prodotto proprio durante la bella stagione. Chi ha gli alberi in giardino e ha frutti belli maturi può optare tranquillamente per preparare una gustosissima marmellata di prugne, così da tenerla a disposizione tutto l’anno, anche in inverno.

La ricetta della marmellata di prugne: perfetta per ogni dolce

La ricetta della marmellata di prugne si realizza utilizzando solo tre ingredienti: prugne, limone e zucchero. Ne verrà fuori una confettura davvero favolosa, che si può gustare su una fetta biscottata, sul pane fresco o tostato, oppure all’interno di una golosa crostata di prugne, ideale per un dessert o merenda. C’è anche la variante della marmellata di prugne senza zucchero, ottima per chi è a dieta.

pentola con le prugne e zucchero
La ricetta della marmellata di prugne: perfetta per ogni dolce – culianria.it

Informazioni utili

  • Difficoltà: facile
  • Tempi di preparazione: 1h + 1h di cottura
  • Dosi: 4 persone

Ingredienti della marmellata di prugne

  • 1 kg prugne
  • 350 g zucchero semolato
  • 1 limone

Procedimento della marmellata di prugne

  1. Per realizzare la confettura bisogna partire con lo sterilizzare i vasetti, un passaggio necessario.
  2. Lavare le susine e poi dividerle per eliminare il nocciolo, metterle in una pentola capiente con succo di limone e zucchero.
  3. Mescolare per bene e coprire con una pellicola: far macerare per 1 ora.
  4. Terminato il tempo, eliminare la pellicola e mettere la pentola sul fuoco a fiamma alta, quando ha raggiunto il bollore, abbassare la fiamma e tenere a minimo.
  5. Far cuocere per 40 o 45 minuti: spegnere quando avrà raggiunto la consistenza giusta.
  6. Una volta pronta, riempire i vasetti fino ad arrivare a 1 cm dal bordo, chiudere il coperchio e capovolgere subito: il calore della confettura sarà capace di creare il sottovuoto.

Leggi anche: Biscotti XXL alla marmellata la versione ipocalorica che mette davvero d’accordo tutti, li puoi mangiare anche dopo cena

ciotola con la marmellata di prugne
La ricetta della marmellata di prugne – culianria.it

Leggi anche: Brioche alle pesche che si sciolgono in bocca, le puoi mangiare col cucchiaino, non c’è traccia di burro, ecco il mio segreto

Trucchi e consigli: Quando termina la cottura, si può decidere se lasciare la marmellata di prugne a pezzetti o passarla con un mixer a immersione per averla più vellutata, questo è un gusto strettamente personale. Può essere conservata per diversi mesi, una volta aperta tenerla in frigorifero al massimo per una settimana.

Gestione cookie