In vista della cena di questa sera, ho pensato bene di servire in tavola un classico della tradizione italiana, ovvero una buona cotoletta, ma questa volta la prepariamo con una panatura perfetta…
Ebbene sì, le cotolette continuano a rimanere un grande classico che ogni giorno vediamo su tantissime tavole degli italiani. Non si tratta semplicemente di una ricetta pratica e veloce da realizzare, ma di un piatto che riesce a mettere d’accordo i gusti di tutti noi.

Basti pensare che esistono diverse varianti per la preparazione delle cotolette, da quelle con carne a quelle vegetali, come nel caso delle cotolette di melanzana.
A ogni modo, in molti riscontrano delle piccole difficoltà nella preparazione di questa ricetta, ovvero la possibilità di ottenere una panatura che non si stacchi, ma che al tempo stesso non tolga nulla al sapore del piatto.
Cotoletta dalla panatura perfetta: ecco il trucco
È bene sapere, nel caso in cui stai cercando una ricetta per preparare delle cotolette dalla panatura perfetta, che con questo metodo potrai riuscirci perfettamente. Infatti, c’è un trucco infallibile per ottenere una cottura ottimale e una croccantezza perfetta.
Tenendo conto di quanto detto, gli ingredienti che ci serviranno per la preparazione delle nostre cotolette sono solo i seguenti:
- 400 g di petto di pollo tagliato sottile, adatto per le cotolette (specifica al macellaio)
- 3 uova
- farina
- pangrattato
- parmigiano
- sale
- pepe.

Ecco come preparare le cotolette deliziose
Iniziamo subito prendendo tre ciotole abbastanza capienti: nella prima mettiamo le uova sbattute con un po’ di sale e pepe, nella seconda la farina, mentre nell’ultima uniamo il pangrattato e il parmigiano, rispettando un rapporto 2:1 tra pangrattato e formaggio.
Dopodiché, prendiamo il petto di pollo e lo assottigliamo leggermente con un batticarne. Passiamo la carne prima nella farina, poi nell’uovo, e infine nel mix di pangrattato e parmigiano. Per una panatura doppia, ripassiamo nuovamente le cotolette nell’uovo e poi le immergiamo direttamente nell’olio per la frittura. In alternativa, si può passare di nuovo nel pangrattato: il risultato sarà comunque eccellente, ma con il metodo che ti ho appena descritto rimarrai davvero a bocca aperta.
LEGGI ANCHE -> Uova in frigorifero, le metti ancora qui? Allora è meglio se le butti via

In questo modo, infatti, l’uovo sigillerà la panatura mentre il parmigiano fungerà da collante tra gli ingredienti, rendendo la cotoletta perfettamente croccante.
Il risultato sarà praticamente impeccabile: una volta servite in tavola, avrai la sensazione di gustare quelle cotolette perfette che preparano al ristorante. Insomma, semplicemente divine!
LEGGI ANCHE -> Basta piangere quando sbucci la cipolla, ci sono tre e più trucchi che ti aiuteranno
LEGGI ANCHE -> Tortini, cocco e cioccolato, il paradiso in uno stampino da muffin, questo dolcetto ha una sola regola, uno tira l’altro