Le crocchette di patate le preparo sempre alla vecchia maniera, questa ricetta è davvero infallibile, la mia famiglia se la tramanda di generazione in generazione.
Non so a voi, ma le crocchette di patate sono da sempre uno dei miei stuzzichini preferiti, che possiamo accompagnare magari a un menù da aperitivo e che si prestano anche come secondo piatto da condividere con i propri familiari.

Una ricetta che per me rappresenta anche un vero e proprio asso nella manica, mi trovo spesso a sfoggiarle, appunto, in varie occasioni anche perché so già che piacciono moltissimo ai miei commensali. Inoltre, si prestano a numerose varianti, introducendo anche del formaggio a pasta filata, ad esempio.
A ogni modo, non dobbiamo fare altro che prendere pochi ma selezionati ingredienti ed entrare subito in azione per la preparazione di questa strabiliante pietanza.
Crocchette di patate alla vecchia maniera, la ricetta top
Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, la preparazione di questa ricetta è un vero e proprio asso nella manica per molti di noi e non solo. Possiamo tranquillamente affermare che preparare le crocchette è senza ombra di dubbio uno dei piatti più semplici da realizzare in assoluto. Entriamo subito in azione con questi ingredienti necessari per la preparazione delle crocchette:
- 400 grammi di patate,
- 3 uova,
- 250 grammi di farina,
- sale,
- pepe,
- olio di semi per la frittura.

Prepariamo questo stuzzichino di patate insieme
Come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, la preparazione delle crocchette di patate alla vecchia maniera è davvero molto semplice, ma ricorda sempre che le patate vanno lessate alla perfezione. A seconda della grandezza delle patate, poi, i tempi di cottura possono variare dai 20 ai 40 minuti, quindi vi conviene controllare lo stato di tanto in tanto provando a punzecchiare con una forchetta: solo quando riuscirete a trafiggere la patata da un lato all’altro, allora saranno ben cotte.
Adesso, mentre le patate sono ancora calde, usiamo uno schiacciapatate che possa separarle dalla buccia, oppure procedi normalmente, poi taglia a cubetti e schiaccia mettendo il tutto dentro una ciotola e passiamo allo step successivo. Aggiungiamo al nostro impasto le uova e la farina, mescoliamo insieme gli ingredienti finché non avremo ottenuto un impasto omogeneo, facile da prendere con le mani per dare appunto la classica forma della crocchetta. Nel caso in cui lo reputiate necessario, però, potete aggiungere un po’ di farina, ma senza esagerare.

Infine, realizziamo le nostre crocchette, passiamole nel pangrattato e passiamo alla frittura fino a completa doratura nell’olio bollente… mettiamole dentro un vassoio ricoperto con un foglio di carta assorbente e lasciamo intiepidire leggermente prima di servire in tavola.
LEGGI ANCHE -> Brownie alle ciliegie, il cioccolato che si innamora dell’estate. Una coppia che sembra uscita da un romanzo d’amore francese
LEGGI ANCHE -> I biscotti li faccio solo come quelli americani e con la ricetta originale, sono irresistibili