Cuocio le lenticchie, aggiungo 3 cosine e ho un’insalata che sembra niente ma sazia e piace, i miei amici ne vanno matti

Insalata di lenticchie: i miei amici ne vanno matti, aggiungo 3 cosine e ho un’insalata che sembra niente ma sazia e piace davvero!

Non sottovalutare l’insalata, fatta con le lenticchie è spaziale, quindi non fare l’errore di pensare che sia la solita cosa triste e spenta, da dieta, perché è tutt’altro. Questa insalata di lenticchie infatti, è tutta un’altra cosa, incredibilmente saporita, piena di cose buone, fresca ma sostanziosa e quando la porto a tavola finisce sempre prima del previsto.

Insalata di lenticchie
Insalata di lenticchie

Come la preparo io? Così, ed è facilissimo, cuocio le lenticchie, ci aggiungo 3 cosine che fanno la differenza e la servo bella fredda fidati, ogni volta che la faccio, qualcuno mi chiede la ricetta. E no, non sono solo le lenticchie a renderla speciale, è l’insieme con le gli altri ingredienti a renderla deliziosa e non ti dico la salsina che ci metto sopra, ottieni davvero un mix di consistenze e sapori che conquista al primo boccone, fidati.

Insalata di lenticchie: la ricetta leggera che sazia e piace a tutti!

Insomma, fidati di me e prepara subito questa speciale insalata di lenticchie, così perfetta in estate tanto quanto in autunno quando hai voglia di qualcosa di leggero ma che ti riempie. E se ti avanza? Il giorno dopo è ancora più buona, te lo garantisco io. Dunque non perdere tempo, allaccia il grembiule e iniziamo subito a prepararla, vedrai che successo. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 25-30 minuti

Ingredienti per la Insalata di lenticchie

Per 4 persone

250 g lenticchie grandi secche
50 g di olive nere snocciolate
100 g di pomodorini
1 peperone giallo piccolo
1 gambo di sedano
Un avocado
5 g di zenzero fresco
30 g di rucola
Prezzemolo q.b.

Per la salsina

50 ml di olio extra vergine d’oliva
20 g di senape
20 ml di aceto
Sale q.b.

Come si prepara l’Insalata di lenticchie

Inizia riempiendo una pentola con acqua leggermente salata e cuoci le lenticchie per circa 25-30 minuti. Non devono sfaldarsi, devono restare belle sode, quindi se usi quelle piccole, ci mettono anche meno. Scolale poi e lasciale raffreddare completamente, nel frattempo prepariamo il resto.

Leggi anche: È un’insalata di riso ma ricca e saporita: con piselli e pancetta si trasforma in un piatto estivo da urlo

Taglia quindi i pomodorini a metà, il peperone a cubettini piccoli, il sedano a fettine sottili e le olive a rondelle. L’avocado va tagliato all’ultimo momento, così non annerisce, poi grattugia lo zenzero fresco, pochissimo mi raccomando, giusto per dare quel profumo in più e trita grossolanamente la rucola e il prezzemolo.

Leggi anche: Con questo piatto ti sentirai già al mare: super leggero, lo prepari in 15 minuti

Appena le lenticchie sono fredde, le versi in una ciotola capiente insieme a tutte le verdure tagliate e mescola delicatamente e ora tocca alla parte saporita, preparando la salsina. In una ciotolina quindi metti l’olio, la senape, l’aceto e il sale, quindi sbatti con una forchetta o una piccola frusta finché non diventa una cremina liscia e versala sulle lenticchie dando una bella mescolata. Infine aggiungi l’avocado solo alla fine, a cubetti, per non farlo spappolare. Dai un’altra mescolata ed è fatta, hai pronta finalmente la tua mitica insalata di lenticchie, super saporita e perfetta per conquistare tutti. Iniziamo. Buon appetito!

Gestione cookie