Per quale motivo in certi casi fare degli incubi di notte diventa più frequente? E che cosa è consigliato fare per potere riuscire ad evitarlo ed a dormire finalmente meglio?
Fare incubi di notte è una esperienza decisamente non bella che alcuni sono purtroppo soliti sperimentare anche con una certa frequenza. A monte di tutto ciò possono esserci diverse cause. Le preoccupazioni quotidiane ad esempio, rischiamo di portarcele a letto con noi quando arriva il momento di dormire. Per cui, se siamo spesso preoccupati, stressati, in preda all’ansia, potrebbe capitare di avere degli incubi di notte, perché stiamo vivendo una condizione negativa, ma talmente tanto da finire con il condizionarci.
E ci possono essere anche delle cause legate persino all’alimentazione. C’è chi ha degli incubi quando dorme di notte proprio perché ha mangiate male. Per mangiare male, si intende il mettere sotto ai denti non solo del cibo considerato poco consono per una cena salutare. Anche la quantità fa la differenza. Quante volte avrai sentito dire che sarebbe sempre meglio avere una cena leggera?
In tal modo favorirai la digestione, che potrai agevolare anche evitando di metterti sotto alle lenzuola a breve distanza dopo avere mangiato di sera. Se però tu eliminassi di netto alcuni alimenti, sarebbe pure meglio. Quali sono i cibi che ti aiutano a diminuire la frequenza dell’avere gli incubi quando dormi di notte?
Puoi parlare di questa cosa anche con il tuo medico di base o con un nutrizionista. Entrambi ti potranno confermare come i latticini finiscono con l’influenzare spesso negativamente il sonno. Per alcuni soggetti questo alimento può essere di difficile digestione, e quando dormi mentre lo stomaco e l’intestino faticano a processare ciò che hai mangiato, il risultato è che la cosa finisce con il crearti disturbo anche a livello inconscio.
Altri alimenti sotto accusa sono i dolci, i dessert confezionati, la carne, i cibi piccanti ed un po’ a sorpresa, anche i cereali. E non sono soltanto le allergie alimentari ad agevolare il sorgere degli incubi di notte, cosa confermata tra l’altro da diversi studi.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Mi serviva una sferzata di energia, il nutrizionista mi ha consigliato un ottimo preparato energizzante e funziona alla grande
Anche le abitudini appesantiscono quella che l’azione negativa svolta dal cibo. Come detto, sarebbe meglio mangiare alimenti leggeri come una fetta di carne magra bianca, del pesce azzurro con qualche verdura e condimenti sempre leggeri oppure uno yogurt con un quantitativo moderato di frutta.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Basta piangere quando sbucci la cipolla, ci sono tre e più trucchi che ti aiuteranno
Ci deve essere distanza tra la cena e l’andare a letto, proprio per dare modo all’apparato digerente di fare il suo dovere nelle migliori condizioni possibili.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Vado in vacanza in montagna, ci sono dei cibi che devo evitare? Il nutrizionista mi ha dato degli ottimi consigli
Tornando ad altri studi appositamente svolti, è confermato come anche coloro che hanno l’abitudine a svegliarsi la notte per concedersi degli spuntini notturni siano maggiormente soggetti a sviluppare incubi e disturbi del sonno.
Durante il weekend, molti di noi si trovano alle prese con vari eccessi alimentari, soprattutto…
Se non hai proprio voglia di accendere forno e fornelli quando fa caldo, allora cimentati…
Cheesecake alla Philadelphia: il gusto è pazzesco e i miei amici lo sanno, tanto che…
Queste cheesecake hanno salvato il mio dopocena con amici: sono così buone che si sciolgono…
Per il weekend ho deciso di servire qualcosa di diverso dalla solita pizza: la focaccia…
Polpette di pesce al sugo: non le friggo e non vengono secche, stavolta le ho…