Hai già sentito parlare della dieta della mela? È un regime alimentare molto noto e diffuso anche in Italia. Se la segui prima di Ferragosto, potresti tornare in forma in un lampo.
Quando si parla di un regime alimentare finalizzato alla perdita di peso, come abbiamo avuto modo di spiegare anche in occasione della pubblicazione di articoli precedenti, è fondamentale tenere conto delle proprie esigenze e scegliere alimenti davvero in grado di aumentare il senso di sazietà.

Proprio per questo motivo, riscuote un enorme successo la dieta della mela: un regime che può essere seguito, con le dovute precauzioni, da chiunque desideri perdere qualche chilo in tempi brevi.
Insomma, mettersi in gioco è davvero semplice, e soprattutto ne vale la pena, perché i risultati non tardano ad arrivare.
Dieta della mela: funziona davvero per dimagrire velocemente?
Innanzitutto, è importante sapere che la dieta della mela è un regime alimentare fortemente restrittivo, basato principalmente sul consumo del frutto da cui prende il nome: la mela.
Un dettaglio fondamentale da tenere a mente è che questa dieta non può essere seguita per un periodo prolungato, ma solo per pochi giorni. L’obiettivo è dare una scossa iniziale all’organismo, aiutandolo ad adattarsi più facilmente e ad avviare un processo di perdita di peso.

Per questo motivo, la dieta della mela è consigliata soprattutto a chi ha difficoltà a perdere i classici “chili di troppo” e ha bisogno di uno stimolo iniziale prima di intraprendere un percorso ipocalorico più equilibrato, da seguire sotto la supervisione di un medico o di un nutrizionista.
Cosa possiamo mangiare durante la dieta della mela?
Come accennato, questa dieta dovrebbe essere seguita per un massimo di tre giorni. Se si intende prolungarla, è indispensabile consultare il proprio medico di fiducia o un nutrizionista per valutare se può essere adatta al proprio caso.
Nel dettaglio, ecco come si articola il menù nei primi tre giorni per la dieta della mela, così da cominciare a perdere i chili di troppo:
- Primo giorno: protagonista assoluta sarà la mela, da consumare in tutti i pasti: colazione, pranzo, cena e spuntini (sia a metà mattina che nel pomeriggio). Non bisogna preoccuparsi dell’assenza di proteine, grassi o carboidrati: in questa fase l’organismo sarà stimolato a bruciare le riserve accumulate.
- Secondo e terzo giorno: a colazione si possono mangiare mele cotte con un po’ di cannella. A pranzo, via libera a un’insalata leggera accompagnata da una mela. A cena si può optare per carne bianca o pesce, sempre con l’aggiunta di una mela. In alternativa, si possono sostituire le fonti proteiche animali con yogurt o latte scremato. Durante la giornata è consentito bere tè o tisane, purché non zuccherate.
LEGGI ANCHE -> Friggo queste crocchette e già a metà cottura spariscono: dentro sono cremose, fuori croccanti, fanno impazzire anche i bambini

Dopo tre giorni, vi sentirete già più leggeri e, con buona probabilità, la bilancia segnerà 2-3 kg in meno. A quel punto, sarà fondamentale reintrodurre gradualmente gli altri alimenti, sempre monitorando peso e calorie, per continuare a dimagrire in modo sano ed equilibrato
LEGGI ANCHE -> White striping, posso mangiare la carne che presenta questi segni oppure fa male?
LEGGI ANCHE -> Sarà pure vecchia di 80 anni ma le batte tutte: preparo una torta di mele perfetta, umida e soffice al punto giusto