Come vanno “lette” le feci qualora dovessero presentarsi in forma e colore che differiscono da quella che dovrebbe sempre essere una situazione di normalità.
La tipologia di feci che stai producendo è molto esplicita, lo sapevi? Basta osservarle per capire diverse cose di quello che è lo stato della tua salute. Cerca di vedere la cosa più dal punto di vista scientifico che da altri meno seri. La cosa che stai leggendo adesso di serietà ne ha eccome. Di giorno in giorno potresti accorgerti come il tuo modo di evacuare potrebbe non essere sempre lo stesso. Così come differente potrebbe essere ciò che dal tuo corpo fuoriesce in qualità di scarto.
Le feci, come anche le urine, questo sono: scarti che all’organismo non servono ma che possono indicarti la presenza di alcune possibili problematiche per la salute. A comporre le feci sono quelle sostanze non digeribili, non digerite o che addirittura possono risultare tossiche, e che non servono per stare bene. La composizione poi è nello specifico fatta di materiale solido per il 25% e di acqua per il rimanente 75%.
C’è anche una presenza importante di batteri dell’intestino e di stercobilina, che è quella sostanza che rende tutto quanto marrone. I cattivi odori invece sono da ricondurre alla presenza di amminoacidi e di zolfo non assorbiti. In situazioni di normalità, la forma degli escrementi è cilindrica, di colore marrone tendende allo scuro e con gli immancabili cattivi odori. Se soprattutto il colore e la consistenza dovessero apparire diversi, allora ci potrebbero essere delle situazioni anche avverse in corso nell’ambito della salute.
Quando le feci sono liquide, c’è certamente una situazione di diarrea in corso, con la colorazione che è tendenzialmente chiara. E sempre feci chiare o anche tendenti al grigio sono indicative di una possibile situazione di insufficiente biliare. Quando invece si dovessero presentare delle feci verdi, la cosa potrebbe indicare una eccessiva assunzione di fibre alimentari ricche di clorofilla, quindi di verdure a foglia verde.
E poi le feci possono essere anche gialle, ed in questo caso simboleggiare delle conclamate problematiche di assorbimento dei grassi. E quando sono molto scure, quasi nere, le feci possono indicare sanguinamento dell’intestino in atto oppure una grossa presenza di alcolici in corpo che vanno smaltiti.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Bevande in lattina e in bottiglia, con tante marche bevi ogni volta anche PFAS e pesticidi
Delle feci dure possono indicare una dieta molto povera di fibre. Molto dipende dalla capacità del colon di assorbire anche l’acqua. Quando il transito intestinale delle feci attraverso il colon avviene con lentezza, si ha un assorbimento maggiore di acqua, e questa cosa contribuisce a renderle dure.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Bere acqua fredda in estate è da evitare? Quali sono le conseguenze per la salute
Viceversa, con un transito rapito, la consistenza delle feci è liquida o comunque molle. E tutto ciò è strettamente correlata a tanti aspetti della quotidianità come il livello di idratazione, l’attività fisica, il tipo di dieta seguito. E l’assunzione di integratori e farmaci vari.
Questa torta salata può rappresentare una vera e propria chicca, si prepara in 10 minuti…
Crocchette di patate: dentro sono cremose, fuori croccanti, fanno impazzire anche i bambini tanto che…
Oggi mi sono regalata una coccola incredibile: un rotolo farcito con tutto ciò che mi…
La torta di pesche al grano saraceno è super golosa ti mette una carica che…
Torta di mele classica: sarà pure vecchia di 80 anni ma è perfetta, umida e…
Prendersi cura di sé è fondamentale, e sappi che l’acqua preparata in questo modo può…