Può succedere di non sentirsi bene dopo cena, che sia una volta ogni tanto oppure con maggiore frequenza. E puoi provare a migliorare le cose facendo in questo modo.
Non sentirsi bene dopo cena è una situazione che potrebbe capitare sia spesso che saltuariamente. Come sempre, quando c’è un qualche problema di salute piccolo o grande che sia, le spiegazioni possibili alla base possono essere molteplici. Ed accusare un malessere o comunque una sensazione di non sentirsi al top della forma potrebbe dipendere da tanti fattori. Ad esempio ad un accumulo di stress o di stanchezza, oppure ad una degenza se si è reduci da un trattamento medico, da una terapia o da un intervento chirurgico.

O ancora, potrebbe essere in corso un malanno di stagione. Certo è che quando capita di non sentirsi bene dopo cena allora viene normale pensare che la cosa possa essere legata proprio a quello che hai mangiato. In parte è vero e molto spesso comunque è quasi sempre così. Il non sentirsi bene dopo cena può essere legato a ciò che hai mangiato. Se hai messo sotto ai denti una pizza un po’ troppo condita o hai mangiato qualcosa di non proprio leggero, allora avrai già trovato la risposta.
Perché dopo mangiato non mi sento bene?
Però non sono soltanto le quantità ad influire sul tuo stato di salute del momento, ed anche della digestione. C’è anche un altro fattore che potrebbe giocare in negativo e concorrere a debilitarti dopo una cena. Non ci avevi mai pensato? Il riferimento in questione è all’orario in cui ti sei messo a tavola per consumare il tuo pasto serale.
Se hai l’abitudine di cenare troppo tardi, in determinate condizioni questo potrebbe concorrere a giocare contro di te. Specialmente se andrai a coricarti dopo appena un quarto d’ora, venti minuti. Anche andare a letto dopo mezzora dalla cena è poco e potrebbe non essere sufficiente per assicurarti un corretto processo di digestione. Va detto però che la cosa è fortemente soggettiva.

Ci sono anche persone che ormai si sono abituate a mangiare tardi, magari perché poi non tutte le sere si mettono a letto a breve distanza dalla cena. Però è una cosa conclamata che il fare così può esporre con maggiori probabilità a sviluppare obesità ed altre condizioni critiche e croniche per la salute.
Quali sono le cause del malessere dopo i pasti?
Se hai dei malesseri o delle situazioni di disagio anche lieve che molto spesso o puntualmente si manifestano dopo cena, prova allora a cenare prima del solito. Sperimenta un orario diverso, ad esempio le 19:30, massimo le 20:00.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Ho chiesto al nutrizionista cosa mangiare per non ingrassare, mi ha consigliato tanti alimenti magri poveri di calorie
E poi avrai tempo per fare tante altre cose, normalmente le energie in questa fascia serale sono ancora sostanzialmente integre anche dopo una dura giornata di studio o di lavoro. Cerca di mettere quanto più spazio possibile tra l’aver cenato e lo stenderti, fosse anche solo sul divano.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Che cosa mangiare per abbassare la pressione sanguigna? Sono questi i cibi che mi hanno aiutato
E fai una cena leggera. La prassi vorrebbe che la robustezza del pasto debba essere via via meno robusta dalla colazione in poi. Prova e vedrai che sicuramente andrà tutto molto meglio.