Dorayaki con nutella, quando il Giappone incontra la merenda italiana. Due culture insieme sono una bomba

Dorayaki con nutella, quando il Giappone incontra la merenda italiana. Due culture insieme sono una bomba. Chiunque abbia visto almeno un cartone animato giapponese conosce i dorayaki.

SI tratta di quei dolcetti tondi e morbidi, simili a mini pancake, che il protagonista divora sempre con occhi a cuore. Nella versione originale sono farciti con marmellata di fagioli azuki, ma qui facciamo un’incursione golosa, li riempiamo di nutella e diventano una merenda da culto.

Dorayaki con nutella, quando il Giappone incontra la merenda italiana. Due culture insieme sono una bomba
Dorayaki con nutella, quando il Giappone incontra la merenda italiana. Due culture insieme sono una bomba

L’impasto è semplice ma preciso, uova, miele, farina, un tocco di lievito. Serve attenzione per ottenere la forma perfetta e quel colore dorato uniforme che fa tanto Street food giapponese. Ma appena ne addenti uno puff scompare in bocca come una nuvola. Puoi prepararli in anticipo, conservarli per 2 o 3 giorni e addirittura congelarli.

Dorayaki alla Nutella

Senza faccia ma il top e gustarli appena fatti con la nutella ancora tiepida che esce dai bordi. Un’esperienza zen. Ma davvero, io non credevo che fossero tanto buoni, nella loro ricetta classica, ma anche con questa trasposizione alla Nutella. E’ proprio l’impasto ad essere incredibile, morbido e delicato. Ora capisco quei manga che si fiondano sui piatto di dorayaki.

Ingredienti per circa 8 dorayaki

  • 2 uova
  • 50 g di zucchero
  • un cucchiaio di miele
  • 90 g di farina 0
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • due cucchiai d’acqua
  • Nutella

Dorayaki con nutella, quando il Giappone incontra la merenda italiana. Due culture insieme sono una bomba. Procedimento

Iniziamo la preparazione di questi super dolcetti giapponesi, un po’ rivisitati alla nostra maniera, con la crema spalmabile nostrana per eccellenza. Che delizia, poi vedrete. Insomma, iniziamo senza indugio. Sbatti le uova con zucchero e miele fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungi la farina setacciata con il lievito e infine l’acqua per regolare la consistenza deve essere fluido ma non liquido. Lascia riposare 10 minuti. Scalda una padella antiaderente unta leggermente.

leggi anche:Mangiare in questi ristoranti è una vera follia, solo i più impavidi possono farlo: è un’esperienza al limite del reale

Come si fanno i dorayaki alla Nutella

Versa un cucchiaio di impasto per formare un cerchio. Cuoci a fuoco basso per due minuti circa, poi gira e cuoci altri 30 secondi. Continua così fino a esaurire l’impasto. Farcisci metà dei dischetti con nutella e chiudi con gli altri premendo leggermente per sigillarli. Servili subito o avvolgila in pellicola se vuoi portarli con te. Un morso ed è subito itadakimasu con cuore italiano. Ecco i nostri dorayaki, sono pronti per essere serviti, merenda eccezionale ma anche dopocena azzeccatissimo soprattutto se vogliamo dare un taglio orientale alla nostra cena, magari ordiniamo del buon sushi.

leggi anche:Non 10.000 e neppure 8.000, i passi da fare al giorno sono molti meno ma devi farli così e dimezzi cosce e addome

leggi anche:Con questo piatto ti sentirai già al mare: super leggero, lo prepari in 15 minuti

Gestione cookie