Se sei un fan anche tu della fiction RAI Capri ti ricorderai della zuppa di pesce di Reginella: ti svelo la sua ricetta, è incredibile!
Io sono molto affezionato alla serie tv Capri, uscita nel lontano 2006. Avevo appena dodici anni e la seguivo sempre con tutta la famiglia, non vedevamo l’ora di piazzarci tutti davanti alla televisione per scoprire le avventure di Vittoria, Umberto e Massimo. Ovviamente non poteva mancare Reginella, il cuore pulsante di tutta la serie tv, che mi faceva sbellicare dalle risate.

Il suo volto è stato prestato dall’immensa Isa Danieli, attrice eccezionale non solo di fiction, ma anche di cinema e teatro. E in una puntata della serie, proprio Reginella prepara a Totonno, il suo amato/odiato pescatore, la zuppa di pesce caprese. Una bontà su tutta la linea che io oggi voglio insegnarti, ti assicuro che anche sulla tua tavola farà faville!
Zuppa di pesce alla Reginella, il piatto unico delizioso che ti riporta indietro di 20 anni
La zuppa di pesce di cui voglio parlarti oggi è molto simile a quella che preparava Reginella, la protagonista della fiction RAI Capri: napoletana d’hoc, originaria dell’isola, la ricetta che ho trovato è quella che si fa proprio alla caprese, pertanto con ogni probabilità anche lei la preparava così! Un piatto gustoso, unico e appetitoso, da assaporare ovviamente con dell’ottimo pane fresco. Che ne dici, la prepariamo insieme?
Ingredienti per 5/6 persone
- 1 kg di cozze e vongole;
- 1 kg di scorfano già pulito;
- 1 kg di triglie già pulite;
- 1 kg di pomodori pelati;
- 800 gr di polipetti;
- 800 gr di calamari;
- 500 gr di gamberoni interi;
- 1 bicchiere di vino bianco;
- Sale, pepe, origano, prezzemolo q.b.
- Spicchi di aglio q.b.
- Olio EVO q.b.
Preparazione

- Ti consiglio per comodità di acquistare scorfano, triglie, polipetti e calamari già ben puliti dal tuo pescivendolo di fiducia, in questo modo non dovrai perdere tempo e ne risparmierai parecchio. Anche le cozze, chiedigliele già ben pulite.
- Iniziamo dalla cottura di cozze e vongole, queste ultime falle spurgare in acqua e sale fin quando sul fondo si depositerà tutta la sabbia: dopo aver rimosso il bisso alle cozze facciamole aprire in una padella dove avremo prima fatto soffriggere uno spicchio d’aglio con dell’olio.
- Quando tutte le cozze saranno aperte separiamole dalla loro acqua che dovremo filtrare e tenere da parte. Il medesimo passaggio dovremo seguirlo anche per la cottura delle vongole.
- In un tegame molto ampio e alto facciamo soffriggere dell’olio con dell’aglio, quando arriva a temperatura lasciamo scottare qualche minuto per lato i gamberoni ancora interi, rimuoviamoli e aggiungiamo i pelati schiacciati a mano.
- Facciamo cuocere per circa 20 minuti a fiamma dolce, dopodiché uniamo polipetti, calamari tagliati a rondelle e facciamo cuocere per altri 20 minuti sfumando con il vino bianco.
- Trascorso questo tempo aggiungiamo lo scorfano a pezzetti, i gamberoni, cozze, vongole e un po’ di acqua di cottura di queste ultime.
- Aumentiamo la potenza della fiamma lasciando asciugare un po’ la zuppa e solo alla fine assaggiamo per capire se unire il sale: uniamo anche pepe, origano, prezzemolo tritato e diamo una generosa mescolata.
- Ecco pronta la zuppa di pesce di Reginella! Una bontà tipica del Sud che porta il sapore delle nonne e delle domeniche italiane.