Pappa al pomodoro: ricetta originale vecchia di 80 anni, mia nonna la faceva così e ancora oggi anche io e funziona proprio come una volta!
La pappa al pomodoro? Un tuffo nei ricordi, uno di quei piatti che non si dimentica per sapore e piacevole consistenza, nonostante la semplicità. Oggi ti faccio vedere come si prepara alla vecchia maniera quindi seguendo la ricetta originale vecchia di 80 anni, quella che faceva mia nonna e che ancora oggi funziona alla perfezione. Servono solo ingredienti semplici e una cottura lenta per un risultato che ti giuro fa colpo al primo assaggio!

Il bello di questa ricetta? Il pane che si scioglie nei pomodori pelati e sostituisce la pasta, si insaporisce con il basilico fresco e l’aglio rosolato e alla fine ottieni una consistenza cremosa e densa irresistibile. Non è solo un piatto povero della tradizione toscana, è un comfort food vero, che ti riempie senza appesantire e ti lascia più che soddisfatta. La pappa al pomodoro, è una di quelle chicche che devi provare almeno una volta nella vita e poi vedrai che diventa un’abitudine.
Pappa al pomodoro: saporita e deliziosa, preparata come una volta ma funziona ancora oggi!
E poi oh, se vuoi fare la “nonna 2.0” come me, servila in cocci di terracotta, con un po’ di olio a crudo e foglioline di basilico fresco sopra, vedrai che farai un figurone anche con zero sbatti. Dunque provala, questa pappa al pomodoro e poi mi dici se non avevo ragione. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Ingredienti per la Pappa al pomodoro
Per 4-5 persone
1 kg di pomodori pelati
400 g di pane casareccio
2 spicchi di aglio
1 ciuffo abbondante di basilico
Sale q.b.
Pepe q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Acqua o brodo vegetale q.b.
Come si prepara la Pappa al pomodoro
Prendi una pentola bella capiente, versa un generoso giro di olio e metti dentro gli spicchi di aglio schiacciati. Falli rosolare senza bruciarli, devono solo dorarsi un po’ dopodiché aggiungi i pomodori pelati e schiacciali con un cucchiaio di legno direttamente in pentola.
Lasciali cuocere per una decina di minuti, giusto il tempo che si insaporiscano e intanto spezza con le mani il pane casereccio. Quindi buttalo dentro, mescolando bene per farlo assorbire tutto e se vedi che si asciuga troppo, aggiungi un po’ di acqua calda o brodo vegetale.
Leggi anche: Lasagne di pane raffermo, pomodoro e stracchino, ecco il primo piatto che fa figura. La rivincita degli avanzi.
Copri la pentola col coperchio e prosegui la cottura a fiamma bassa per circa 20-25 minuti, mescolando ogni tanto, fin quando il pane deve disfarsi completamente e diventare una pappa cremosa. Verso la fine, aggiungi tanto basilico fresco spezzettato a mano, aggiusta di sale e pepe, spegni il fuoco e lascia riposare qualche minuto. Servila calda o tiepida con un bel giro di olio crudo sopra e magari un’altra fogliolina di basilico per far scena. Ed ecco qua la tua mitica pappa al pomodoro, pronta da gustare, vedrai che successo. Buon appetito!