È una vellutata ma non banale e non calda: con ceci e basilico puoi gustarla anche fredda, ti consoli te lo dico io

Vellutata di ceci e basilico: basta piatti caldi, questa non è la solita ricetta banale e puoi pure gustarla fredda, stavolta ti consoli davvero, te lo dico io!

Altro che la solita minestra calda e un po’ triste. Questa vellutata di ceci e basilico è un piatto furbo, fresco, leggero e super profumato, perfetto per quando hai voglia di qualcosa di buono ma zero voglia di accendere i fornelli. Si, hai capito bene, niente cottura, si frulla tutto a crudo e via, pronta da servire fredda, magari con un po’ di olio sopra e 2 crostini belli croccanti accanto, fidati che ti consoli, te lo dico io.

Vellutata di ceci e basilico
Vellutata di ceci e basilico

Il mix tra ceci e basilico è pazzesco, pensa che ti lascia in bocca un gusto cremoso ma fresco, avvolgente ma non pesante, con quella nota aromatica che ti fa pensare all’estate anche se sei in ufficio con l’aria condizionata a palla. E dentro ci metti anche la robiola, che da quella cremosità in più senza appesantire. In pratica, questa vellutata di ceci e basilico è l’alternativa perfetta se vuoi mangiare bene, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza stare ore davanti ai fornelli.

Vellutata di ceci e basilico: la variante fredda estiva che ti fa consolare!

Insomma, questa è una ricetta furba e veloce si ma anche elegante, se la servi in una coppetta con una scorzetta di limone grattugiata sopra e magari qualche fogliolina extra di basilico, farà colpo su chiunque. Ah, e si prepara in un attimo, quindi fidati che non solo è buona ma data la praticità, vorrai farla spesso. Non ti resta quindi che allacciare subito il grembiule e goditi questa vellutata di ceci e basilico il prima possibile. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 0 minuti

Ingredienti per la Vellutata di ceci e basilico

Per 4 persone

600 g di ceci precotti sgocciolati
50 g di basilico fresco
Olio extravergine d’oliva q.b.
50 g di robiola
1 spicchio di aglio
1 limone di cui la scorza grattugiata
Sale q.b.
Pepe q.b.

Come si prepara la Vellutata di ceci e basilico

Inizia sgocciolando bene i ceci, sciacquali sotto l’acqua fredda per togliere quel gusto un po’ da barattolo e mettili nel mixer insieme al basilico lavato, la robiola e l’aglio. Se però vuoi un gusto più delicato, puoi anche evitare di mettere l’aglio o puoi usarne solo mezzo.

Leggi anche: Volevo fare le lasagne ma in dispensa ho solo piadine: perfetto, mi arrangio con quelle e il pranzo della domenica è salvo

Aggiungi poi agli ingredienti un po’ di olio, la scorza grattugiata del limone, sale e pepe. Frulla tutto finché diventa una crema liscia e se ti sembra troppo densa, aggiungi un goccio di acqua fredda.

Leggi anche: Né pomodori né funghi, io le bruschette me le faccio con una crema speciale e delicata: attento perché creano dipendenza

Assaggia e aggiusta di sale o pepe se serve mi raccomando e versa poi nei piatti la tua vellutata di ceci e basilico praticamente pronta già da gustare. Decorala se vuoi con un filino di olio e qualche foglia di basilico e vedrai che tutti l’adoreranno. Buon appetito!

Gestione cookie