Focaccia con le bolle, più ne trovi e più buona sarà, ogni volta mio marito la finisce tutta senza lasciare nemmeno le briciole

Per il weekend ho deciso di servire qualcosa di diverso dalla solita pizza: la focaccia con le bolle. È così buona che mio marito non riesce a resisterle, la finisce in un lampo e nella teglia non rimangono nemmeno le briciole.

Il cibo da weekend, senza ombra di dubbio, è rappresentato dalla pizza… almeno in casa mia. Ma oggi avevo voglia di qualcosa di diverso, motivo per cui ho preferito andare controcorrente e preparare una buonissima focaccia.

Focaccia con le bolle per cena - Culinaria.it
Focaccia con le bolle per cena – Culinaria.it

Questa, oltre ad essere deliziosa, la possiamo condire come desideriamo, anche farcendola con prosciutto e formaggio, ad esempio. Inoltre, è perfetta per un buon aperitivo che si trasformi in una cena ricca di gusto e persino in più portate.

Focaccia con le bolle, la ricetta per un sabato sera da cinema

La ricetta che ti sto per suggerire è davvero incredibile, oltre che la perfetta sostituta della pizza se desideri avere una valida alternativa da servire in tavola per il weekend. Poi, la focaccia si accompagna divinamente a un buon calice di vino bianco freddo da frigorifero: ottimo per gustare qualcosa di fresco, tenendo conto del caldo torrido dell’estate.

Inoltre, preparare questa focaccia è davvero semplicissimo perché serviranno pochi ingredienti e la giusta dose di pazienza. Ecco di seguito la lista, ingrediente per ingrediente:

  • 300 grammi di farina manitoba,
  • 300 grammi di farina di tipo 0,
  • 500 grammi di acqua,
  • un cucchiaino generoso di olio d’oliva,
  • un cucchiaino di zucchero,
  • 10 grammi di sale,
  • 5 grammi di lievito di birra fresco.
Focaccia con le bolle per cena - Culinaria.it
Focaccia con le bolle per cena – Culinaria.it

Per una perfetta focaccia, va preparata così

La preparazione della focaccia è molto semplice, ma dobbiamo prestare molta attenzione ai vari step. Quindi, prendiamo una ciotola dove mettere le due farine, che vanno mescolate insieme, per poi realizzare una fontanella al centro, aggiungendo l’olio e il sale. Poi passiamo allo step successivo: in una caraffa versiamo l’acqua tiepida (mai calda) e aggiungiamo lo zucchero e il lievito, così da attivare la lievitazione.

Adesso versiamo poco alla volta, a filo, il composto nella ciotola dove si trovano già le farine, mescolando insieme gli ingredienti finché non avremo ottenuto un impasto omogeneo e compatto, ma leggermente appiccicoso. Lasciamo il tutto nella ciotola, coperta con un po’ di pellicola, per un paio d’ore. Per rendere l’impasto soffice, pieghiamolo su se stesso 4 volte ogni 30 minuti.

LEGGI ANCHE -> Fatti una teglia di pomodori confit e vedrai: sono la cosa più buona da mettere su pasta, pane, riso e anche da soli

Focaccia con le bolle per cena - Culinaria.it
Focaccia con le bolle per cena – Culinaria.it

Dopo l’ultimo giro di pieghe, mettiamo l’impasto in forno con la luce accesa per un’ora e mezza. Infine, riprendiamo l’impasto e stendiamolo all’interno di una teglia: noterete che ad ogni fossetta inizieranno a formarsi le prime bolle. Sulla superficie versiamo un po’ d’olio in abbondanza (ma senza esagerare), aggiungiamo anche un po’ di origano, e cuociamo in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 30 minuti.

Lasciamola intiepidire e serviamola in tavola: la tua focaccia sarà ottima da gustare così com’è o condita come più preferisci!

LEGGI ANCHE -> Ne basta un solo bicchiere dopo ogni pasto, ho già perso 5 kg in pochissimi giorni

LEGGI ANCHE -> Mi basta mettere una moneta in freezer per dimenticare i problemi, parto per le vacanze e non ci penso più

Gestione cookie