Crocchette di patate: dentro sono cremose, fuori croccanti, fanno impazzire anche i bambini tanto che quando le friggo già a metà cottura spariscono!
Parliamoci chiaro, una buona crocchetta si riconosce subito, deve avere una panatura bella compatta e dorata ma il cuore morbido come un purè profumato. In questa versione classica ci metto solo pochi ingredienti patate, tuorli, parmigiano e un pizzico di noce moscata ma il risultato è spaziale. Il segreto? Le patate rosse, che sono più compatte e poco acquose, perfette per impasti che devono stare in forma e non sfaldarsi in cottura.

Le crocchette di patate sono ideali da servire come antipasto, da infilare nel cestino per un picnic, da offrire ai bimbi quando non vogliono mangiare nulla e queste invece le divorano. E sai qual è la parte più bella? Le puoi preparare in anticipo, congelarle già pronte da friggere e tenertele lì come jolly per una cena dell’ultimo minuto o un buffet improvvisato.
Crocchette di patate: le preparo semplici e ormai piacciono a tutti, provare per credere!
Insomma, se stai cercando una ricetta che mette d’accordo tutti e ti fa fare bella figura senza stare impegnata tutto il giorno, prova queste crocchette di patate. Allaccia quindi subito il grembiule e iniziamo subito a prepararle insieme!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 5 minuti
Ingredienti per le Crocchette di patate
Per circa 40 crocchette
1 kg e mezzo di patate rosse
3 tuorli
150 g di parmigiano grattugiato
Sale q.b.
Pepe q.b.
1 pizzico di noce moscata
Per la panatura
3 uova
Pangrattato q.b.
Olio di semi di girasole q.b.
Come si preparano le Crocchette di patate
Inizia lavando bene le patate con la buccia e lessale in acqua salata finché non diventano tenere, ci vorranno circa 35-40 minuti ma dipende dalla grandezza potrebbe anche volerci meno. Appena sono cotte, scolale, sbucciale ancora calde, quindi usa una forchetta se scottano troppo e passale subito nello schiacciapatate, aggiungi poi i tuorli, il parmigiano, un pizzico di noce moscata, sale e pepe. Mescola bene fino ad ottenere un composto compatto ma morbido, che non si attacca alle mani.
Ora con le mani leggermente umide o unte di olio, prendi una noce d’impasto e dagli la classica forma allungata delle crocchette ma se ti va a sfera o a disco, fai pure, tanto il gusto non cambia. Man mano che le fai, sistemale su un vassoio coperto di carta forno. Sbatti poi le uova in una ciotola e prepara il pangrattato in un piatto fondo e passa ogni crocchetta prima nell’uovo e poi nel pangrattato, facendo aderire bene la panatura.
Leggi anche: Crocchette di broccoli e patate, con cuore filante, vegetariane sì, ma con grinta
Una volta pronte, scalda abbondante olio di semi in una padella, deve essere caldo ma non fumante e friggi poche crocchette alla volta per non abbassare la temperatura dell’olio fin quando diventano belle dorate su tutti i lati. Quando saranno pronte scolale e asciuga l’eccesso di olio su carta assorbente, poi potrai servirle per cena o come sfizio da aperitivo, fidati queste crocchette di patate andranno letteralmente a ruba. Buon appetito!