Prova subito i miei involtini di zucchine ripieni sono talmente buoni che i miei bambini li divorano, facilissimi e saporiti!
Quando i piatti tornano in cucina immacolati e i bambini chiedono il bis, vuol dire solo una cosa ovvero che abbiamo fatto centro. Questi involtini di zucchine ripieni sono diventati un tormentone a casa mia, e credimi, li prepari in metà del tempo rispetto a quelli con la carne. Buonissimi e perfetti per un pranzetto veloce o una cenetta sfiziosa, anche come aperitivo non sono niente male.

Dentro ci trovi un ripieno goloso fatto con patate, burro, formaggio filante e prosciutto cotto, anche se non sei uno chef sono facilissimi da fare e poi sono troppo saporiti. Se ti va dentro di metti quello che trovi in frigo, tipo invece del galbanino la sottiletta o la scamorza, invece del prosciutto lo speck o la mortadella, e se li vuoi più light toglici i salumi e sono il top.
Ricetta involtini di zucchine ripieni, talmente buoni che scompaiono uno dopo l’altro
Il trucco per farli perfetti? Le zucchine vanno tagliate sottilissime, tipo carpaccio, così si arrotolano bene senza spezzarsi. Un passaggio nell’ olio e poi nel pangrattato li rende dorati e croccanti in forno, ma puoi anche usare la friggitrice ad aria se vuoi fare ancora prima. Ora andiamo in cucina e mettiamoci all’opera!

Ingredienti
- 4 zucchine
- 1 kg di patate
- 250 gr di prosciutto cotto
- 200 gr di galbanino
- 80 gr di burro
- 100 gr di parmigiano grattugiato
- Sale e pepe nero q.b
- Olio extravergine di oliva q.b
- Pangrattato q.b
Preparazione
- Lessiamo le patate in acqua bollente salata finché non diventano belle morbide poi le schiacciamo ancora calde in una ciotola capiente.
- Aggiungiamo il burro fuso, il parmigiano grattugiato, sale, pepe e il prosciutto cotto tagliato a pezzettini piccoli e amalgamiamo tutto.
- Tagliamo le zucchine a fettine sottilissime nel senso della lunghezza, meglio se con una mandolina o un pelapatate devono essere sottilissime.
- Su ogni fettina di zucchina mettiamo un cucchiaio di composto di patate, poi un cubetto di galbanino al centro e arrotoliamo delicatamente poi sistemiamo l’estremità sotto per far sì che non si aprano in cottura.
- Passiamo ogni involtino nell’olio extravergine e poi nel pangrattato, facciamo questo passaggio per tutti gli involtini.
- Disponiamo gli involtini su una teglia rivestita di carta forno, aggiungiamo un filo d’olio e una spolverata generosa di parmigiano in superficie.
- Inforniamo a 200 gradi per 20-25 minuti, fino a quando non sono belli dorati e il formaggio all’interno si scoglie.
Abbinali a una bella insalatina fresca e la cena è servita, vedrai come finiscono velocemente! Buon appetito.