Ho fatto vongole e cozze a cena: dove butto i gusci? Sbagliavo di grosso

Vongole e cozze, dove vanno buttati i gusci? Fino ad ora avevo sempre sbagliato e credo che lo facci anche tu!

Quando si prepara una cena a base di frutti di mare con cozze e vongole, raramente si pensa al “dopo”. E invece, al termine del pasto, la domanda arriva puntuale, ovvero ma questi gusci dove li butto? La risposta, purtroppo, potrebbe sorprenderti. Perché se hai sempre pensato che finissero nell’umido, potresti aver commesso un errore e pure bello grosso.

spazzatura cozze e vongole
Ho fatto vongole e cozze a cena: dove butto i gusci? Sbagliavo di grosso – culinaria.it

Istintivamente verrebbe da pensare che essendo avanzi di cibo, i gusci vadano nell’organico. In realtà, non sarebbe così semplice. Il materiale di cui sono composti, principalmente carbonato di calcio, non è biodegradabile nel breve periodo quindi rischierebbe di compromettere il ciclo del compostaggio.

Dove si dovrebbero buttare i gusci di cozze e vongole?

I gusci andrebbero smaltiti nei rifiuti indifferenziati, sì, proprio nel secco accanto a oggetti che non possono essere né riciclati né compostati. Se invece non vuoi buttarli e cercare altre strade, magari più sostenibili ecco cosa puoi fare. Come prima idea ci sarebbe il giardinaggio. I gusci tritati finemente potrebbero essere usati come fertilizzante naturale, infatti se mescolati alla terra, rilascerebbero lentamente minerali preziosi per le piante proprio come succede con i gusci d’uovo. Una soluzione semplice, economica e sostenibile.

persona che pulisce una cozza
Dove si dovrebbero buttare i gusci di cozze e vongole? – culinaria.it

Se invece hai uno spirito artistico o ti piace il fai-da-te potresti usarli per creare decorazioni come centrotavola estivi, cornici, segnaposto, portacandele. L’unica accortezza sarebbe pulirli bene e lasciarli asciugare al sole per qualche giorno, così da evitare odori sgradevoli. Non solo casa e giardino, anche il mondo industriale potrebbe avere un occhio di riguardo per questi “scarti”. In agricoltura, ad esempio, i gusci vengono impiegati per correggere l’acidità del terreno o come integratore naturale di calcio nei mangimi per galline.

In ambito edilizio, alcune aziende potrebbero persino sfruttarli nella bioedilizia per rafforzare materiali da costruzione come piastrelle o mattoni, grazie alla loro struttura resistente e naturale. La prossima volta che ti ritroverai con un piatto di cozze gratinate o spaghetti alle vongole, ricordati di non agire d’impulso, buttarli nell’umido potrebbe essere un errore. Salvo indicazioni specifiche del tuo comune, andrebbero gettati nell’indifferenziata. Ma se ti senti creativo o hai il pollice verde, potresti valutare di riutilizzarli con fantasia. Perché anche un semplice guscio può avere una seconda vita, se sai come fare!

Gestione cookie