Un gelato al pistacchio così non lo hai mai provato: niente zucchero né panna ma tantissima cremosità. Ha le calorie di uno yogurt e te lo mangi senza pensieri.
Avevo 7 anni la prima volta che provai il gelato al pistacchio. Fino a quel momento, come la maggior parte dei bambini, avevo mangiato solo i gusti più classici ed ero un po’ intimorita da quel gelato verde. Lo provai convinta da mia madre e da quel momento è diventato il mio gusto preferito.

Il gelato al pistacchio, goloso e cremosissimo è una presenza fissa delle mie estati e non vi rinuncerei per niente al mondo, nemmeno ora che, da adulta, come la maggior parte delle donne, devo stare un po’ attenta alla linea. Ma ho trovato la strategia giusta: faccio un bel gelato goloso senza usare panna né zucchero così resta light e con poche calorie e posso mangiarmelo senza pensieri pure tutti i giorni a merenda.
Inoltre, siccome mi alleno molto, lo faccio anche ricco di proteine: essenziali per la tonicità muscolare e che, in più, saziano tante. Il mio gelato al pistacchio ha quasi le stesse calorie di uno yogurt ma è infinitamente più sfizioso. Talmente buono che anche se lo faccio per me alla fine lo mangiano tutti e mi fanno pure i complimenti.
Gelato al pistacchio: light, vegano e super cremoso
Quante come me vanno matte per il gelato? Amo il gelato al cioccolato ma è quello al pistacchio il mio preferito in assoluto. Io ne mangerei pure una vaschetta intera ma ovviamente mi limito. Però da quando ho scoperto questa ricetta me ne gusto una bella coppetta ogni giorno senza sensi di colpa perché, intanto, ha poche calorie e non ha un grammo di zuccheri: uno dei miei dolci light preferiti.

Informazioni utili
- Difficoltà: facilissima
- Tempo di preparazione: 5 minuti + 4 ore in freezer
- Dosi: 2 persone
Ingredienti per il gelato al pistacchio
- 100 gr di yogurt di soia bianco senza zuccheri
- 100 gr di ricotta di mandorle
- 40 gr di pistacchi
- Un cucchiaio abbondante di eritritolo
Preparazione del gelato al pistacchio
- Per preparare il gelato al pistacchio, per prima cosa, togliere la buccia ai pistacchi.
- Frullarli con lo yogurt di soia, la ricotta di mandorle e l’eritritolo.
- Mettere il composto in freezer per almeno 4 ore.
- Decorare a piacere e servire.
Leggi anche: Questa mattina alla colazione ci penso io: con 4 ingredienti fai dei biscotti spaziali e non devi nemmeno cuocerli

Trucchi e consigli: se vuoi rendere il tuo gelato al pistacchio ancora più goloso, quando lo servi, puoi ricoprirlo con una salsa al cioccolato o al caramello salato con zero zuccheri, si trovano in molti supermercati o nei negozi che vendono alimenti per sportivi.