In freezer avevo ancora dei gamberi surgelati e li ho fatti alla vesuviana: 10 minuti ed eravamo già tutti a tavola

A casa avevo ancora dei gamberi surgelati e così li ho fatti alla vesuviana: ricetta semplice, veloce, ma saporitissima.

Hai mai provato i gamberi alla vesuviana? Si tratta di una ricetta di origine campana, fatta con pochi semplici ingredienti. Puoi prepararla sia con i gamberi freschi che con quelli surgelati. Io ad esempio avevo in casa i secondi ed ho utilizzato quelli. Li ho messi a scongelare e poi ho seguito il procedimento passo passo.

gamberi in padella
In freezer avevo ancora dei gamberi surgelati e li ho fatti alla vesuviana: 10 minuti ed eravamo già tutti a tavola (Culinaria.it)

Il risultato finale è stato un piatto semplice, veloce, ma dal gusto sorprendente. In soli 10 minuti eravamo già tutti a tavola, pronti a gustarci la cena. Puoi servirli sia come antipasto che come secondo o come piatto unico. A te la scelta!

Gamberi alla vesuviana pronti in 10 minuti: con questa ricetta svolti la cena

Se non hai mai provato i gamberi alla vesuviana è finalmente arrivato il momento di farlo. Buoni e saporiti, sono una vera squisitezza. Io li faccio con i gamberi surgelati, ma puoi usare anche quelli freschi. Vedrai, in soli 10 minuti di tempo porterai in tavola una cenetta con i fiocchi.

Ingredienti per 4 persone

  • 800 grammi di gamberi surgelati o freschi;
  • 100 grammi di carote;
  • 100 millilitri di vino bianco;
  • 100 grammi di cipolle;
  • 80 grammi di burro;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

gamberi con limone
Gamberi alla vesuviana pronti in 10 minuti: con questa ricetta svolti la cena (Culinaria.it)
  1. Con i gamberi alla vesuviana dai una svolta alla cena in 10 minuti. Per prima cosa, se usi i gamberi surgelati, mettili a scongelare. Successivamente, puliscili eliminando il carapace ed il filetto nero. Sciacquali, quindi, sotto l’acqua corrente e tienili da parte.
  2. A questo punto, pela le carote e le cipolle e tritale insieme.
  3. Mettile a soffriggere in un tegame con il burro a fuoco basso per circa 10-15 minuti o fino a quando le verdure non risulteranno leggermente imbrunite. Se serve, aggiungi poca acqua durante la cottura.
  4. Trascorso il tempo necessario, unisci i gamberi, dai una mescolata, alza la fiamma e sfuma con il vino bianco.
  5. Una volta evaporato l’alcol, insaporisci il tutto con sale e pepe.
  6. Porta a termine la cottura ed aggiungi il prezzemolo fresco tritato al coltello. Se il fondo dovesse asciugarsi troppo, allungalo con altra acqua.
  7. Non ti resterà, dunque, che servire i gamberi alla vesuviana con il loro sughetto.

Il consiglio extra: se vuoi dare al piatto un tocco in più in termini di freschezza, puoi aggiungere anche una spruzzatina di succo di limone. Se non hai i gamberi, puoi fare la stessa ricetta con le mazzancolle o i gamberetti.

Gestione cookie