Pizza di pane che mi salva sempre la cena, zero impasto, zero farina e zero lievito, cosa vuoi di più!
La ricetta che sto per suggerirti di sicuro è una ricetta facile e veloce da preparare rispetto alla classica ricetta della pizza che prevede la preparazione dell’impasto, successiva lievitazione, con questa in 10 minuti prepari tutto. Una ricetta salva cena che lascerà tutti senza parole.

Tutto quello di cui hai bisogno è pane raffermo, in mancanza va bene anche il pane freso o quello in cassetta, l’ammorbidisci con acqua e aggiungi anche del sale, poi metti in teglia e condisci con pomodori pelati, pomodori, mozzarella, provola e prosciutto cotto, che puoi omettere. Che dire una ricetta da provare subito! Allaccia il grembiule e mettiti all’opera, 10 minuti di preparazione, 10 minuti di cottura, cosa vuoi di più.
Pizza di pane con pomodoro e mozzarella: la ricetta salva cena
La pizza di pane raffermo è una ricetta super sfiziosa e facilissima da preparare puoi servirla a cena o come antipasto di sicuro conquisterai i palati di tutti grandi e piccini. Inoltre è una ricetta salva sprechi, quando hai del pane avanzato e non vuoi preparare le solite polpette sai su che puntare. Noi di Culinaria.it abbiamo sempre una marcai in più. Mettiti all’opera e che cena esplosiva stasera.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo totale: 20 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 4 persone
- 500 g di pane raffermo o pane fresco o in cassetta
- 120 g di mozzarella
- 150 g di provola affumicata
- 200 g di pomodori pelati san Marzano
- pomodori rossi
- fette di prosciutto cotto q.b. (facoltativo)
- parmigiano reggiano grattugiato q.b.
- qualche foglia di basilico q.b.
- olio extra vergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
Procedimento della pizza di pane con pomodori e mozzarella
Per poter preparare la pizza di pane iniziamo a mettere il pane raffermo a pezzi in una ciotola con poca acqua salata, lasciamo ammorbidire per una decina di minuti, poi sbricioliamo con le mani. Trasferiamo in una ciotola più ampia e aggiungiamo poco olio extravergine di oliva, sale e impastiamo con le mani, occorrono un paio di minuti.

Con della carta forno andiamo a rivestire la leccarda, poi andiamo a distribuite il composto di pane raffermo, lo dobbiamo schiacciare bene con le mani in modo da renderlo compatto il più possibile. Tagliamo a pezzi o frantumiamo con le mani i pomodori san Marzano, mettiamo in una ciotola aggiungiamo sale e olio, mescoliamo.
Leggi anche: Mi basta una sfoglia, patate e verdure e salvo la cena, una ricetta svuota frigo da lasciare tutti a bocca aperta
Tagliamo la mozzarella e provola a pezzi e lasciamo sgocciolare in un colino. Poi distribuiamo sulla pizza il pomodori pelati, aggiungiamo il prosciutto cotto, la mozzarella e provola.

Distribuiamo il parmigiano reggiano grattugiato, un filo di olio extra vergine di oliva, un pizzico di sale. Facciamo cuocere in forno caldo a 200°C per 10 minuti, pochi minuti prima di spegnere aggiungiamo i pomodori (lavati e tagliati). Spegniamo il forno a cottura terminata e poi serviamo la pizza, basta tagliare a pezzi.
Buon Appetito!