Focaccia barese: ricetta unica ed originale di mia nonna, si fa solo così e credimi che pure il mio amico fornaio invidia la mia ricetta!
Guarda, la focaccia barese si fa solo così, con la ricetta originale che si tramanda da generazioni. È una di quelle ricette che sanno di casa, di mani infarinate e profumo di pane buono che ti sveglia la fame anche se hai appena finito di mangiare. E ti dico una cosa, il mio amico fornaio che con gli impasti ci lavora da 30 anni, ogni volta che gliela porto storce il naso, ebbene si ma solo perché gli brucia che sia più buona della sua!

La ricetta originale della focaccia barese è incredibile ma principalmente perché ha le patate nell’impasto, che la rendono morbidissima dentro e croccante fuori, i pomodorini che scoppiano di dolcezza sotto i denti e quelle olive nere che, messe così, sono pure belle oltre che buonissime. E poi c’è l’olio, ovviamente in generosa quantità che cuoce la base come si deve, lasciandola dorata, fragrante, che non ti serve nemmeno il coltello per tagliarla, tanto sparisce prima.
Focaccia barese: la preparo con la ricetta originale e spiazza tutti!
Insomma ti giuro, la focaccia barese fatta come una volta ti farà davvero consolare e se la fai con calma, seguendo i passaggi come ti racconto io, viene perfetta. Mi raccomando però per farla venire bene l’origano e l’olio devono essere generosi così si che è soddisfacente il risultato, provare per credere. Ora basta chiacchiere quindi, allaccia subito il grembiule e iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 15-20 minuti in forno preriscaldato ventilato a 230 gradi
Ingredienti per la Focaccia barese
Per 4-5 persone
Lievitino
1 cubetto di lievito di birra fresco
120 ml di acqua
60 g di farina 00
Per l’impasto
400 g di patate
440 g di farina 00
400 g di farina di semola rimacinata
500 ml di acqua
50 ml di olio extravergine d’oliva
Farina di semola q.b.
Per condire
Olio extravergine d’oliva q.b.
500 g di pomodorini
150 g di olive nere snocciolate
Sale q.b.
Origano q.b.
Fiocchi di sale q.b.
Come si prepara la Focaccia barese
Inizia preparando il lievitino, quindi sciogli il lievito nell’acqua tiepida, aggiungi la farina e mescola, dopodiché lascialo riposare coperto finché non fa le bollicine, ci vorranno giusto 30-40 minuti. Intanto lessa le patate, schiacciale bene e falle raffreddare.
Leggi anche: Non una focaccia, ma una versione più croccante: questa la faccio con tonno e zucchine, ci scappa la doppietta
In una ciotola grande unisci le farine, le patate schiacciate e il lievitino, aggiungi pian piano l’acqua, poi l’olio e impasta fino ad ottenere un composto morbido ed elastico. Solo alla fine aggiungi un pizzico di sale , lavoralo ancora un po’ comprendo l’impasto con un canovaccio e lascia lievitare per almeno 3 ore.
Leggi anche: Zucchine ripiene furbe e buonissime: stasera sazio tutti con una cena low cost da salvare subito
Quando poi l’impasto sarà bello gonfio, ungi una teglia con abbondante olio e stendi l’impasto con le mani unte, fin quando non sarà alto circa un dito. Intanto taglia i pomodorini a tocchetti e versali in una ciotola, condiscili con sale, origano e olio e mescola. Versali sulla focaccia sistemandoli sull’impasto spingendoli bene, così rilasciano il succo. Aggiungi anche le olive, l’origano, una pioggia di fiocchi di sale e ancora un bel giro d’olio e fai lievitare ancora un’oretta. Cuoci quindi la focaccia a 230 gradi in forno ventilato per circa 15-20 minuti, o fino a quando è dorata e profumata che non riesci a resistere. Appena esce dal forno, lasciala appena intiepidire e tagliala poi a fette per servirla in tavola. Se preferisci allo stesso modo, puoi preparare anche questa focaccia barese in mini porzioni tonde, così saranno più pratiche da dividere. Buon appetito!