La frittata con le patate è un grande classico, io ormai la preparo almeno una volta a settimana

La frittata di patate è proprio un grande classico della cucina italiana, e questa ricetta ormai è un asso nella manica per me: la preparo almeno una volta alla settimana.

Durante la stagione estiva, infatti, mi diletto molto spesso nella preparazione di varie pietanze, che sono spesso veloci e soprattutto ricche di gusto. Qualcosa, però, non è mai cambiato nella mia cucina: la preparazione della frittata di patate, che faccio almeno una volta alla settimana.

Frittata di patate classica - Culinaria.it
Frittata di patate classica – Culinaria.it

Per me continua a essere un piatto buono e gustoso con cui mettermi in gioco; inoltre, un altro dettaglio molto importante da tenere bene in mente è che è in grado di mettere d’accordo grandi e piccini. Insomma, una di quelle ricette che possiamo sfoggiare in qualunque momento.

Frittata di patate, ma con la ricetta classica

Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, la frittata di patate è un grande classico della cucina italiana e la ricetta la dobbiamo seguire così come vuole la tradizione. Sulla base di tale motivazione, infatti, io mi trovo molto spesso a prepararla, anche perché rientra tra i piatti preferiti dai miei figli. Basti pensare che gli unici ingredienti che ci serviranno effettivamente sono solo i seguenti:

  • Cinque patate medie da friggere,
  • Sei uova,
  • Sale,
  • Olio da frittura.
Frittata di patate classica - Culinaria.it
Frittata di patate classica – Culinaria.it

Ecco come preparare la perfetta frittata, come quella delle nonne

La preparazione della nostra frittata è molto più semplice di quanto tu stesso possa immaginare. Iniziamo subito facendo friggere le patate in olio bollente fino a completa doratura, poi le mettiamo all’interno di un vassoio ricoperto con carta assorbente in modo tale da eliminare l’olio in eccesso.

In questo frangente, prendiamo una ciotola abbastanza capiente dove montare le uova, aggiungendo sale e un pizzico di pepe per chi lo desidera. Sappi che puoi comunque arricchire la ricetta mettendo nelle uova anche del formaggio grattugiato o della farina. Io ho preferito mantenere la versione classica di questo piatto, così da ottenere una preparazione ancora più veloce.

LEGGI ANCHE -> Comincia ad accendere il forno, c’è una torta golosa che ti aspetta: senza latte e burro ha una morbidezza imbattibile e sono solo 170 k/cal a porzione

Frittata di patate classica - Culinaria.it
Frittata di patate classica – Culinaria.it

A ogni modo, dopo aver provveduto alla cottura delle patate, le uniamo alle uova montate e le schiacciamo con l’aiuto di una forchetta in modo tale da ottenere un composto grossolano. Successivamente versiamo il tutto in una padella dove avremo già messo dell’olio caldo e facciamo friggere da entrambi i lati, fino a quando la nostra frittata non sarà ben dorata.

Mettiamola poi su un vassoio, ponendola con l’aiuto di un tovagliolo assorbente e infine serviamola in tavola tagliata a spicchi. Vedrete che vi lascerà senza parole, una vera e propria chicca.

LEGGI ANCHE -> Se voglio fare colpo sulla suocera lo cucino così: Salmone in crosta con spinaci, la mia cena sbrigativa da 10 e lode

LEGGI ANCHE -> Metto 3 ingredienti nel mixer e congelo: nasce il gelato alla Nutella fatto in casa, cremoso e pazzesco anche senza gelatiera

Gestione cookie