Si torna a parlare nuovamente di dieta alimentare finalizzata alla perdita di peso: nel caso in cui si rivelasse un vero e proprio fallimento, sappi che è tutta colpa di questi errori.
Nel momento in cui parliamo di dieta finalizzata alla perdita di peso, infatti, dobbiamo comunque tenere conto che si tratta di un percorso alimentare articolato in base alle esigenze e agli obiettivi da raggiungere.

È necessario ricordare che la dieta, in quanto percorso alimentare, va intesa come personale e differisce da persona a persona. È stato però riscontrato che sempre più spesso gli errori che vengono commessi sono molto più simili di quanto possiamo immaginare.
Un esempio pratico e lampante per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato da quanto stiamo per suggerire di seguito: azioni e abitudini che condizionano il rapporto con il cibo e, inevitabilmente, anche il mancato raggiungimento degli obiettivi.
La mia dieta era un fallimento: fai attenzione anche tu a questi errori
Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, nel momento in cui facciamo riferimento a un percorso alimentare finalizzato alla perdita di peso, dobbiamo tenere conto di quelle che sono le nostre abitudini quotidiane.
Infatti, uno degli errori più comuni che viene commesso durante la dieta, e che provoca anche il cosiddetto effetto yo-yo, è rappresentato da piccole abitudini nel quotidiano che caratterizzavano i nostri giorni prima della dieta e che vengono automaticamente corrette subito dopo, nel tentativo di raggiungere l’obiettivo prefissato.
Successivamente, una volta raggiunto l’obiettivo, si cerca di tornare a quelle che erano le vecchie abitudini, che nel nostro caso specifico rappresentavano la causa dell’aumento di peso. Questo ritorno al passato attiva il cosiddetto effetto yo-yo, che inevitabilmente ci fa tornare al punto di partenza, in alcuni casi con qualche chilo in più.

Il tutto non finisce di certo qui: a quanto pare, vi sono altri errori che vengono commessi nel quotidiano, spesso molto sottovalutati, che determinano il fallimento di una dieta. Ecco di cosa si tratta nello specifico.
Se fai questo ogni giorno, sappi che stai rovinando la tua dieta: ecco perché non perdi peso
Un altro errore comune commesso durante una dieta finalizzata alla perdita di peso è il non tenere conto degli orari dei pasti quotidiani. Sempre più spesso, infatti, i pasti principali vengono effettuati in orari poco consoni rispetto al nostro ritmo quotidiano. Questo significa che, inevitabilmente, il nostro corpo farà fatica a sintetizzare gli alimenti, provocando un innalzamento dei livelli di cortisolo e alimentando così l’insorgenza di insulino-resistenza.
Un esempio pratico è quello di cenare dopo le 21:30: se poi si va a dormire alle 23, il corpo è ancora impegnato nella digestione e questa viene compromessa dal ritmo del sonno, causando anche insonnia.
LEGGI ANCHE -> Gelati al cioccolato in busta senza stecco, fa anche un super crunch!

Sulla base di tale motivazione, dunque, è consigliabile consumare la colazione entro le 9:00, lo spuntino entro le 11:30, il pranzo entro le 13:30, la merenda entro le 17:00 e la cena entro le 21:00. In questo modo, garantiremo al nostro corpo un corretto processo digestivo, favorendo la combustione delle calorie e la perdita dei chili in eccesso.
LEGGI ANCHE -> Febbre del West Nile stato di emergenza, questi cibi sono calamita per zanzare
LEGGI ANCHE -> Golden milk in estate, ti abbronzi il doppio in meno tempo e lo rimarrai anche in inverno