Lasagne di pane raffermo, pomodoro e stracchino, ecco il primo piatto che fa figura. La rivincita degli avanzi.

Lasagne di pane raffermo, pomodoro e stracchino, ecco il primo piatto che fa figura. La rivincita degli avanzi. Ti è mai capitato di aprire il sacco del pane e trovare solo fette vecchie che ormai suonano come tamburelli? Ecco, questa ricetta nasce proprio da lì.

Andiamo per gradi, partiamo dal desiderio di non buttare via nulla e anzi di far diventare il pane secco protagonista assoluto di un piatto che fa venir voglia di leccarsi pure le dita. Immagina la crosticina croccante in superficie, il cuore filante, il profumo di basilico e quel senso di casa che ti avvolge mentre aspetti che si gratina.

Lasagne di pane raffermo, pomodoro e stracchino, ecco il primo piatto che fa figura. La rivincita degli avanzi. Culinaria.it
Lasagne di pane raffermo, pomodoro e stracchino, ecco il primo piatto che fa figura. La rivincita degli avanzi.

 

E’ un piatto che profuma di domenica in pigiama, ma puoi prepararlo anche al volo dopo una giornata storta. Niente besciamella, niente stress, solo strati semplici e genuini che si alternano in una sinfonia un po’ pasticciata ma assolutamente irresistibile.

Lasagna di pane raffermo

Se ti avanza del sugo già pronto, ancora meglio. Questa è la tipica ricetta che ama il riciclo e detesta gli sprechi. La parte più bella? Non serve alcuna manualità da chef stellato, basta assemblare, infornare e sedersi con una forchetta affamata. Fidati, nessuno si accorgerà che hai usato il pane del giorno prima, anzi. Te ne chiederanno ancora.

Ingredienti per quattro persone

  • 200 g di pane raffermo a fette, meglio se tipo casereccio
  • 500 ml di passata di pomodoro
  • 180 g di stracchino
  • 60 g di parmigiano grattugiato
  • due cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • uno spicchio d’aglio
  • basilico fresco
  • sale
  • pepe
  • burro per la teglia

Lasagne di pane raffermo, pomodoro e stracchino, ecco il primo piatto che fa figura. La rivincita degli avanzi. Procedimento

Inizia a preparando un sugo semplice ma profumato. Fai soffriggere lo spicchio d’aglio in una casseruola con l’olio, poi aggiungi la passata di pomodoro, sale, pepe e qualche foglia di basilico spezzettata a mano. Lascialo sobbollire a fuoco medio per circa 20 minuti, giusto il tempo di farlo restringere e tirar fuori tutto il sapore. Nel frattempo taglia il pane a fette non troppo sottili. Se è molto secco puoi passarlo in un po’ d’acqua per qualche secondo e strizzarlo leggermente ma senza ridurlo in pappa. Imburra una pirofila e inizia a comporre mettendo un cucchiaio di sugo, uno strato di pane, ancora sugo, poi fiocchetti di stracchino e una manciata di parmigiano.

leggi anche:Lasagna senza forno, così le mangio anche in estate | La domenica sono il mio asso nella manica

Come preparare la lasagna di pane raffermo

 

Ripeti fino a esaurimento, finendo con abbondante parmigiano e un filo d’olio. Inforna in forno già caldo a 200 ° per circa 25-30 minuti o finché la superficie non è ben dorata e croccante. Lascia riposare 5 minuti fuori dal forno. Serve al pane per riassorbire bene i sapori e non ustionarti la lingua. Servi le lasagne di pane con qualche foglia di basilico fresco sopra e un bicchiere di vino rosso se ne avanzano difficile sono buonissime anche riscaldate il giorno dopo, anzi forse ti dirò che sono ancora più saporite.

leggi anche:Mica ti devi rassegnare a farci polpette: con questo trucco della nonna il pane secco torna croccante e saporito come appena acquistato

leggi anche:Pericolo Tostapane, diventa una bomba a orologeria in casa se non apri questo cassettino

 

Gestione cookie