Polpette di merluzzo e zucchine: la cena furba che piace a tutti, le friggo o le inforno spariscono lo stesso conquistando tutti!
Queste polpette di merluzzo e zucchine sono proprio la mia arma segreta quando ho bisogno di una cena veloce, gustosa e che non lascia avanzi. Sì perché, che tu decida di friggerle o infornarle, non cambia nulla, fanno fuori il piatto in 10 minuti te lo garantisco io. Pensa che a casa mia è sempre difficile far mangiare il pesce, eppure fanno un bis dopo l’altro te lo giuro.

Per preparare queste polpette di merluzzo e zucchine è davvero facilissimo, ebbene si, ti servono pochi ingredienti ma ti ritrovi un piatto completo, saporito e profumato. E poi sono perfette per tutte le occasioni dalla cena in famiglia, all’aperitivo con gli amici, spuntino al volo per il pranzo del giorno dopo e perfino da infilare in un panino. Beh fidati che queste polpette di merluzzo e zucchine sono quelle ricette furbe che ti salvano sempre e quando impari a farle una volta non le molli più.
Polpette di merluzzo e zucchine: la cena furba e veloce perfetta anche per le cene estive
Insomma che aspetti, pensa, non ti serve manco il pesce fresco, vanno benissimo i filetti surgelati, li scongeli al volo e sei pronta a prepararle. Non ti resta quindi da fare che seguirmi e allacciare il grembiule, vedrai che in pochissimi minuti, la tua cena sarà già pronta. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 10-15 minuti in padella 25-20 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi
Ingredienti per le Polpette di merluzzo e zucchine
Per circa 20 polpette
800 g di filetti di merluzzo
2 uova
200 g di zucchine
150 g di mollica di pane
Latte q.b.
80 g di parmigiano grattugiato
Pangrattato q.b.
Aglio in polvere q.b.
Prezzemolo q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Per la copertura
Farina q.b.
2 uova
Pangrattato q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b. per la cottura in forno
Olio di semi di girasole q.b. per friggere
Come si preparano le Polpette di merluzzo e zucchine
Per prima cosa prendi il merluzzo e se è surgelato, fallo scongelare per bene, poi strizzalo con le mani per togliere tutta l’acqua. Se è fresco, meglio ancora, lo cuoci pochi minuti al vapore o in padella, giusto il tempo di renderlo morbido. Poi lo triti grossolanamente con un coltello o lo frulli a intermittenza ma non ridurlo in crema, eh, lasciagli un po’ di consistenza.
Fatto ciò, grattugia le zucchine con la grattugia a fori larghi e strizzale anche loro, sennò rilasciano acqua e ti rovinano l’impasto. Uniscile poi al merluzzo in una ciotola, insieme al parmigiano, le uova, il prezzemolo, un pizzico di aglio, sale e pepe. Aggiungi la mollica di pane ammorbidita nel latte e ben strizzata e mescola con le mani finché non ottieni un impasto compatto, morbido ma lavorabile. Se serve, aggiungi un cucchiaio di pangrattato per renderlo facile da modellare.
Leggi anche: Stavolta le ho fatte col pesce, non le friggo e non vengono secche: le polpette nel sugo così sono buonissime
Ora forma le polpette, facendole belle rotonde e della grandezza che preferisci. Passale prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato e se vuoi una crosticina più croccante, fai una doppia panatura. Se poi decidi di friggerle, scalda abbondante olio di semi in una padella e tuffaci le polpette poche alla volta, fin quando non saranno belle dorate. Mi raccomando girale spesso altrimenti rischi di farle bruciare, ci vorranno circa 10-15 minuti, dopodiché scolale su carta assorbente e le puoi servire in tavola. Se invece scegli di infornarle, sistemale su una teglia con carta forno, spennellale con olio extravergine e infornale a 180 gradi ventilato per 20-25 minuti, girandole a metà cottura, così verranno dorate e croccanti lo stesso, parola mia. Vedrai che appena assaggeranno le tue mitiche polpette di merluzzo e zucchine, faranno il bis senza nemmeno accorgersene. Buon appetito!