Prova le mie cotolette vegane di pollo, un’alternativa sana, gustosa e che stupirà tutte le persone a cui le servirai: speciali davvero!
Oggi nella cucina di Culinaria.it voglio proporti una preparazione molto gustosa e saporita, che di sicuro stupirà tutti i tuoi ospiti: facciamo insieme le cotolette di pollo vegane? Ti avverto, qui non sei davanti a una preparazione complessa, con ingredienti difficili da reperire o con mille passaggi da effettuare, io ti propongo una versione casalinga che tutti posso replicare in casa e che ti darà tantissime soddisfazioni.

Il pollo da imitare è semplice, basta realizzare l’impasto giusto, dedicare qualche minuto alla preparazione e poi voilà, pronto da servire! Con la ricetta che voglio insegnarti oggi, oltre alle cotolette puoi anche fare dei nuggets, degli hamburger panati, persino delle polpette fritte. Pronto a scoprire la migliore versione delle cotolette vegane di pollo che tu possa trovare online?
Cotolette di pollo vegane, queste sono pazzesche: neppure ti accorgi della differenza
La particolarità delle cotolette vegane che voglio insegnarti oggi a realizzare sta proprio nell’impasto: difatti risulterà succoso, elastico e morbido proprio come una vera fetta di pollo, ma non useremo né la carne animale né i suoi derivati. La panatura infatti è a base di pangrattato, il collante a base di farina di ceci e ovviamente la fettina 100% vegetale. Che ne dici, le facciamo insieme?
Ingredienti per circa 10 cotolette grandi
Per il finto pollo:
- 300 gr di tofu;
- 250 gr di farina di glutine;
- 200 ml di acqua;
- 70 gr di farina tipo 1 o 2;
- 20 gr di lievito alimentare;
- 1 cucchiaino raso di sale;
Per la panatura:
- 100 gr di farina di ceci;
- Acqua q.b.
- Sale q.b.
Preparazione

- Iniziamo a preparare le cotolette partendo dall’impasto: tagliamo il tofu a dadini, inseriamolo in un mixer capiente da cucina e aggiungiamo sale, lievito alimentare, farina di glutine e farina 1 o 2. Quella di glutine in questo impasto è fondamentale perché serve a dare forza, elasticità e maggiore struttura all’impasto da realizzare, puoi trovarla online ma anche al supermercato.
- Iniziamo a frullare il tutto, otterremo un composto abbastanza sbriciolato, quindi versiamo poco per volta l’acqua, senza fretta. Se vuoi conferire ancora più il sapore di ‘pollo‘ all’impasto, sciogli nell’acqua qualche cucchiaino di brodo vegetale granulare.
- Come ti dicevo l’acqua va aggiunta piano piano e poco per volta, questo perché non è detto serva tutta: difatti l’impasto è pronto quando risulterà morbido, elastico e in qualche modo come se risultasse ‘lievitato‘. Possiamo quindi spostarlo su un piano da lavoro infarinato e lavorarlo appena appena con le mani.
- Facciamolo riposare qualche minuto, dopodiché preleviamo una discreta dose e con le mani appiattiamola sul piano infarinato dando forma alla cotoletta. In questa fase più sarai impreciso, più conferirai una forma tipica della fetta di pollo.
- Quando avremo formato tutte le fettine, versiamo in una ciotola la farina di ceci, il sale e uniamo poco alla volta quanto basta di acqua per formare una pastella liscia e fluida.
- Versiamo il pangrattato in una terrina bassa e prepariamoci ad assemblare il tutto: immergiamo ogni singola fettina nella pastella, lasciamo colare l’eccesso per poi poggiarle sul pangrattato, pressando su entrambi i lati.
- Possiamo quindi fare scaldare abbondante olio d’oliva in una padella e friggerle, per poi scolare su un foglio di carta assorbente: voilà, ecco le cotolette vegane di pollo, provale!
L’idea in più: puoi cuocere le cotolette in forno a 180° per 30 minuti, in friggitrice ad aria 200° per 15 minuti girando a metà cottura oppure congelarle da crude dopo averle panate.