Le mie frittelle di zucchine sono diverse perché è la pastella che è speciale, zero unto e tanto gusto da provare subito!

Lo sai che le mie frittelle di zucchine sono diverse? Il segreto sta nella pastella non unge nemmeno, da provare subito!

Se vuoi stupire gli ospiti a cena ecco cosa preparare! Punta sulle frittelle di zucchine, sono davvero speciali, il segreto sta nel preparare una pastella leggera e che garantisca delle frittelle perfette come quelle che mangi in rosticceria.

Frittelle di zucchine -Culinaria.it
Frittelle di zucchine -Culinaria.it

Iniziamo col dire che il primo segreto sta nel grattugiare le zucchine e metterle poi in un colino così che perdano l’acqua di vegetazione, poi si deve preparare la pastella e si deve lasciar lievitare per un paio di ore e poi si procede ad incorporare alla pastella le zucchine e poi si friggono nell’olio bollente. Che dire vuoi provarci anche tu?

Frittelle di zucchine, il segreto è la pastella!

La pastella per la preparazione delle frittelle deve essere fatta con farina, acqua fredda frizzante e lievito di birra secco, non servono uova. Segui la ricetta e vedrai che sarà un successone.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Riposo: 3 ore

Tempo di cottura: 10 minuti

Tempo totale: 3 ore e 20 minuti

Difficoltà: media

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di zucchine
  • 250 g di farina
  • 220 ml di acqua frizzante fredda
  • un po’ di lievito di birra secco
  • sale fino q.b.
  • prezzemolo fresco q.b.
  • olio di semi di arachide q.b.

Procedimento delle frittelle di zucchine

Per la preparazione di queste frittelle iniziamo a lavare le zucchine, eliminiamo l’estremità e grattugiamo le zucchine con una grattugia a fori larghi e mettiamo in un colino e lasciamo sgocciolare per bene.

Frittelle di zucchine -Culinaria.it
Frittelle di zucchine -Culinaria.it

Il tempo necessario è di 30 minuti, poi passiamo alla preparazione della pastella, quindi prendiamo una ciotola ampia e mettiamo la farina setacciata, il lievito di birra e l’acqua frizzante fredda, mescoliamo per bene con una frusta e quando l’impasto sarà omogeneo possiamo aggiungere le zucchine e il prezzemolo a pezzi (laviamolo sotto acqua corrente, tamponiamo con carta assorbente da cucina), amalgamiamo per bene.

Leggi anche: Faccio un’insalata di quinoa light recuperando quello che ho in frigo, zero sbatti e non spendo un euro, ricetta geniale

Leggi anche: Pesto alla genovese profumato, delicato e verde brillante proprio come vuole la tradizione? Farlo è più facile di quello che immagini

Solo quando la pastella sarà omogena possiamo coprire la ciotola con la pellicola per alimenti e lasciamo lievitare per 2-3 ore, basta mettere la ciotola nel forno spento con la luce accesa.

Frittelle di zucchine -Culinaria.it
Frittelle di zucchine -Culinaria.it

Dopo il tempo trascorso possiamo versare olio bollente in padella ampia e antiaderente, riscaldiamo ad una temperatura di 175°C misura con il termometro da cucina. Poi prendiamo l’impasto con un cucchiaio e lasciamolo scivolare nell’olio bollente, non mettiamo troppe frittelle potrebbe raffreddarsi l’olio e le frittelle risulteranno unte e poco croccanti. Togliamo le frittelle appena dorate (si consiglia di girarle a metà cottura) aiutiamoci con la schiumarola e poi le mettiamo su un piatto da portata con carta assorbente da cucina, così assorbirà l’olio in eccesso.

Appena finito di friggere le frittelle serviamole su un piatto da portata, aggiungiamo un pizzico di sale e serviamo belle e calde. Si consiglia di mangiare subito le frittelle, se si conservano possono perdere croccantezza.

Buon Appetito!

Gestione cookie