Lampredotto: il panino fiorentino saporito che batte pure i classici fast food americani, da quando l’ho provato a Firenze lo rifaccio anche a casa!
Ti giuro, il panino col lampredotto batte pure i fast food americani e non è una frase detta a caso. Da quando l’ho assaggiato in un ristorante a Firenze, non ho più pensato a un panino allo stesso modo. È succulento, caldo, saporito da impazzire e no, non è difficile da fare, basta avere un po’ di pazienza per la cottura ma credimi ne vale la pena. E poi vuoi mettere la soddisfazione di rifartelo a casa, quando ti pare, senza aspettare il prossimo viaggio in Toscana?

Dentro questo panino c’è di tutto, dalla bellezza della cucina popolare fiorentina, il sapore deciso e profondo del lampredotto che si cuoce lento lento, in un brodo profumato e speziato. Per completarlo poi ci metti quella salsa verde fresca e pungente che credimi, ci sta da favola. Beh, di certo è uno di quei piatti che ti saziano e soddisfano alla grande come solo i fast food sanno fare, vedrai che successo.
Lampredotto: il panino fiorentino che conquista tutti!
Insomma, fidati di me e per prima cosa prepara il brodo con calma, senza fretta e lascia che il lampredotto si ammorbidisca per bene, fallo a pezzetti belli succosi e piazzalo nei panini, ma con i trucchi passo passo che ti mostrerò. Fidati, il panino col lampredotto batte pure i fast food americani ma solo se lo fai con amore e soprattutto abbondanza vedrai. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 1 ora
Ingredienti per il Lampredotto
Per 6-8 panini
1 kg di lampredotto (abomaso di vitello)
6-8 panini
Salsa verde q.b.
Per il brodo
1 cipolla
2 gambi di sedano
3 carote
1 pomodoro grande a pezzi
600 g di passata di pomodoro
50 g di concentrato di pomodoro
Un cucchiaino di cannella
Un cucchiaio di origano
Sale q.b.
Pepe q.b.
7-8 foglioline di menta
Salvia un mazzetto
3-4 l di acqua
Come si prepara il Lampredotto
Iniziamo quindi dal brodo, quindi in una pentola bella capiente metti cipolla, carote, sedano, pomodoro a pezzi, passata e concentrato. Aggiungi le spezie quindi origano, cannella, le foglioline di menta e la salvia. Aggiusta di sale, pepe e aggiungi infine anche l’acqua e porta tutti a bollore.
Leggi anche: Tortilla senza glutine salva pranzo, in meno di 10 minuti un piatto esotico da paura!
Quando inizia a sobbollire, tuffa dentro il lampredotto ben lavato e fallo cuocere a fuoco basso per almeno 1 ora, fin quando diventa tenerissimo. Nel frattempo prepara la salsa verde e se vuoi farla tu basta frullare 1 ciuffo prezzemolo, aglio, 3-4 acciughe, un po’ di pane bagnato nell’aceto e olio a filo oppure puoi usare quella pronta ma abbondante.
Leggi anche: Niente carne per le mie polpette e neppure fornelli: tutto a freddo ma sono una delizia
Quando il lampredotto è pronto, scolalo e taglialo a pezzetti belli grossi. Scalda poi i panini, meglio se li apri e li bagni dentro col brodo caldo del lampredotto, che è la chicca finale e riempili col lampredotto fumante e coprilo con un bel cucchiaio di salsa verde. Non ti resta che goderti il tuo bel panino col lampredotto, mi raccomando con le mani e vedrai se non batte pure i fast food americani. Buon appetito!