Mi era avanzato un bel bicchiere di caffè e non sapevo che cosa fare. Poi ho deciso di preparare un bel frappè super energetico e fresco, ottimo per l’estate.
Una delle bevande più amate e consumate al mondo continua ad essere il caffè, dove nel periodo estivo moltissime persone lo prendono freddo con il ghiaccio oppure gradiscono una gustosa crema caffè, per chi preferisce qualcosa di dolce. Un’alternativa da prendere in considerazione rimane un goloso frappè che si può preparare a casa facilmente.

È sempre impossibile resistere alla tentazione di un buon caffè. Per la maggior parte delle persone è un rituale berlo a colazione o dopo pranzo, momenti in cui un espresso o moka alla tazzina sono fondamentali. Tuttavia, sopratutto quando la bevanda viene preparata con la moka c’è il rischio di ritrovarsi con del caffè avanzato. Invece di buttarlo o farci un dolce, ci si può preparare un goloso frappè al caffè, che è facilissimo da fare.
Come fare il frappè al caffè: la ricetta facile e veloce con il caffè avanzato
La ricetta del frappè al caffè è semplicissima e può anche risultare una soluzione elegante per concludere dei pasti quando si hanno degli ospiti a cena, così da servire dolce e caffè insieme. Per realizzare questa bevanda a casa si ha bisogno di ghiaccio, latte, zucchero, cacao in polvere e, ovviamente, il caffè.
Ingredienti per 2 persone
- 1 bicchiere di caffè (2 tazzine di caffè espresso italiano)
- 4 o 5 cubetti di ghiaccio
- 3 cucchiaini di zucchero
- 150 ml di latte (intero, parzialmente scremato o scremato)
- 2 cucchiaini di cacao in polvere
Procedimento

- La prima cosa da fare è fare il caffè, chi ce l’ha avanzato può utilizzare quello che ha in casa oppure può farlo con la macchinetta o con la moka, in base al gusto e agli strumenti che si hanno a disposizione.
- Se si fa caldo, bisogna lasciarlo raffreddare per almeno 10 minuti.
- Nel frattempo, prendere un frullatore e versare all’interno il ghiaccio e tritarlo.
- Una volta tritato il ghiaccio, unire il caffè freddo, lo zucchero, il latte, il cacao e frullare tutto per almeno 2 o 3 minuti.
- Terminato di frullare, non resta che versare il frappè nei bicchieri alti e capienti e poi decorare a piacimento.
- Ci si può aggiungere la panna montata sulla superficie oppure un po’ di topping al cioccolato, ma anche la granella di nocciole, scaglie di cioccolato o altro ancora.
N.B. Il frappè al caffè è meglio consumarlo appena fatto e non conservarlo per troppo tempo.