Durante la festa del mio nipotino non potevano mancare i palloncini, mica spendo però centinaia di euro per comprare l’elio. Con un trucco da due soldi li ho fatti volare tutti per un compleanno di successo.
Se anche voi andate incontro a qualche ricorrenza sicuramente avrete bisogno del consiglio che vi vogliamo dare oggi. Sebbene sia una cosa semplice, forse banale, in pochi ci pensano ed è davvero efficace e praticamente gratuita.
Non possiamo di certo immaginare una festa di compleanno senza i palloncini, una delle poche cose del passato che non è stata sostituita dal digitale e che ancora oggi fa divertire i bambini.
Questi sacchetti di plastica gonfiati a elio sono divertenti perché le loro traiettorie sono imprevedibili, impossibile non ricordare una festa in cui giocherellandoci non hanno generato risate. Sono poi anche il classico scherzo innocente che fa anche divertire i nostri amici, basta scoppiarli per mettere paura e poi scoppiare a ridere.
Oggi non vogliamo però dilungarci su questo, ma andiamo ad affrontare il momento che precede la festa e cioè quello in cui si gonfiano i palloncini. Finché sono quattro-cinque si può anche rimediare gonfiandoli con i nostri polmoni, quando diventano di più può essere complesso. Se anche tu pensi che l’elio costi troppo ti sveliamo una soluzione a cui non hai pensato ma che è davvero eccellente.
Come facciamo dunque a gonfiare palloncini senza dover utilizzare l’elio? No, ovviamente la soluzione non è farlo a bocca anche perché in alcuni casi potrebbe diventare fisicamente impossibile.
Per riuscire a gonfiare rapidamente i palloncini vi serviranno:
Mescolando l’aceto e il bicarbonato si va a ottenere una soluzione che ha lo stesso identico effetto dell’elio. Le proporzioni sono 9 a 1 in favore dell’aceto. Versate tutto in una bottiglia, assicurandosi di cambiare imbuto.
Poggiate sul collo della bottiglia, molto rapidamente, il palloncino e vedrete che con questa reazione chimica si andrà immediatamente a gonfiare. Il risultato finale è assicurato anche se dovrete, almeno le prime volte, prendere confidenza con la velocità per scatenare questa reazione chimica e soprattutto per farvela tornare utile per il vostro scopo.
Alessandro Borghese è uno chef bravissimo e di grande talento, ma oltre alla cucina ha…
Quando faccio la pasta caprese mi sento una diva dei fornelli, perfino mia suocera mangia…
Ho trovato una ricetta deliziosa di una torta con pochissime calorie. La mangio anche a…
Hai mai mangiato una pasta che ha tutto il sapore del mare ma senza avere…
Per chi vuole passare Ferragosto a Villa Crespi ha la possibilità di gustare il menù…
Io la crema fredda la faccio a modo mio, altro che caffè, questa alle nocciole…