Millefoglie alle fragole senza cottura, il dolce furbo che sembra da pasticceria ma invece lo fai tu con le tue mani. Un’idea fresca ed estiva che mangerai troppo volentieri.
A volte la bellezza e nell’inganno questa millefoglie non ha nulla da invidiare a quella classica che trovi in pasticceria ma non ha bisogno di forno. Impasti o attese infinite, si prepara in una manciata di minuti e il risultato è scenografico. Goloso è talmente buono che ti faranno i complimenti anche se non sei mai andato oltre il tiramisù. Il trucco? E’ usare i crackers dolci rettangolari. Sì, proprio quelli come base croccante.

Basta sovrapporli con una crema leggera a base di ricotta e mascarpone, è un bel po’ di fragole. Facendo in questo modo avrai un dolce a strati che sembra uscire da una vetrina parigina, ma che puoi fare anche in campeggio.
Millefoglie alle fragole senza cottura
Io la preparo spesso la sera, stanca ma felice. Il bello è che puoi personalizzarla, cambia frutta, aggiungi gocce di cioccolato, profuma con scorza d’arancia. Ti do la versione base, quella che funziona sempre, e poi decidi tu quanto vuoi osare.
Ingredienti per sei porzioni
- 300 g di crackers dolci rettangolari
- 250 g di ricotta vaccina
- 150 g di mascarpone
- 70 g di zucchero a velo
- 300 g di fragole
- un cucchiaino di estratto di vaniglia
- succo di mezzo limone
Io la preparo spesso la sera, stanca ma felice. Il bello è che puoi personalizzarla, cambia frutta, aggiungi gocce di cioccolato, profuma con scorza d’arancia. Procedimento
Lava le fragole e tagliarle a fettine sottili. Condiscile con il succo di limone e un cucchiaino di zucchero, poi lasciale macerare 10 minuti. Nel frattempo prepara la crema monta ricotta, mascarpone, zucchero e vaniglia fino a ottenere un composto liscio e corposo.Inizia ad assemblare la millefoglie su un piatto da portata. Disponi uno strato di crackers, poi uno di crema, poi uno di fragole.
Millefoglie di fragole senza cottura, come si prepara
Ripeti per almeno tre strati, avendo cura di finire con uno strato bello ordinato. Livella bene i bordi e compatta leggermente con una spatola, copri con pellicola e metti in frigo per almeno tre ore. I cracker si ammorbidiranno leggermente, restando comunque compatti. Questo è il momento in cui la magia avviene, da semplice pila di ingredienti, diventa dolce, elegante. Prima di servire spolvera con zucchero a velo e decora con qualche fragola intera. Taglia a fette con un coltello, lama liscia e servi con orgoglio, nessuno crederà che è senza forno.
leggi anche:Butto le pesche più dolci e succose in padella e viene fuori un dolce che te lo sogni pure la notte
leggi anche:Dolcetti freddi yogurt e limone senza forno, la merenda che ti salva l’estate e non ti stressa