Né cime di rapa né ragù, le orecchiette in estate le devi fare in insalata: 3 ingredienti e conquisti la scena

Altro che con le cime di rapa o il ragù, con questo caldo le orecchiette le faccio solo in insalata e vengono benissimo!

Le orecchiette con le cime di rapa o con il ragù sono una specialità pugliese molto amata e diffusa anche nel resto d’Italia. Se però con questo caldo non hai proprio voglia di cucinarle, ma al tempo stesso ti ritrovi con un pacco di questo tipo di pasta in dispensa, ti suggerisco di farle in insalata. Una variante della classica pasta fredda, fatta con ingredienti freschi, sfiziosi e saporiti.

piatto di orecchiette con pomodorini tonno e capperi
Né cime di rapa né ragù, le orecchiette in estate le devi fare in insalata: 3 ingredienti e conquisti la scena (Culinaria.it)

Io ormai la faccio spessissimo e devo dire che ricevo sempre un sacco di complimenti da parte di amici e famigliari. Sei curioso di scoprire la mia ricetta? Allora dai subito un’occhiata alla lista della spesa e al procedimento completo.

Ricetta delle orecchiette in insalata: in estate le faccio sempre e conquisto tutti

Le orecchiette in insalata sono un’idea fresca e veloce per portare in tavola un primo piatto estivo a dir poco delizioso. Si possono preparare in tantissimi modi diversi. Si può optare per il classico abbinamento con pomodori, mozzarella e olive oppure si può fare questa ricetta ancora più sfiziosa ed originale.

Ingredienti per 4 persone

  • 400 grammi di orecchiette;
  • 320 grammi di tonno sott’olio;
  • 250 grammi di pomodorini rossi;
  • 250 grammi di pomodorini gialli;
  • 1 cucchiaio di capperi;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

orecchiette con pomodori, tonno e capperi
Ricetta delle orecchiette in insalata: in estate le faccio sempre e conquisto tutti (Culinaria.it)
  1. Dopo che avrai provato questa ricetta, le orecchiette d’estate le farai solo in insalata. Per prima cosa, metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta.
  2. Cuocila al dente e poi scolala e lasciala raffreddare sparsa su una teglia con un filo d’olio extravergine d’oliva.
  3. Nel frattempo, prepara il condimento lavando e tagliando i pomodorini rossi e gialli a metà o a spicchi.
  4. Mettili, poi, in una scodella bella ampia ed aggiungi il tonno sgocciolato e i capperi dissalati.
  5. Quando le orecchiette si saranno raffreddare del tutto, trasferiscile nella scodella con il condimento, dai una bella mescolata ed insaporisci con sale, pepe ed ancora un filo d’olio extravergine d’oliva.
  6. Mescola di nuovo e porta in tavola.

Il consiglio extra: se vuoi, puoi completare il piatto con una spolverata di prezzemolo fresco tritato al coltello o con delle foglie di basilico spezzettate a mano. Sentirai che freschezza! Questa ricetta è perfetta da gustare sia a casa che da portare con sé per la pausa in ufficio o per un picnic in spiaggia o all’aria aperta. La fai in anticipo e la conservi in frigo fin quando vuoi.

Gestione cookie