Oggi voglio conquistarti, facciamo insieme le polpette senza carne e senza cottura? Fresche, cremose e deliziose, le puoi mangiare persino con le mani!
Oggi voglio proporti un’idea speciale, molto golosa ma soprattutto semplice da realizzare: il caldo di questi giorni è infernale, neppure la pioggia in alcune città è riuscita a rinfrescare l’aria esterna, ecco perché bisogna inventarsi qualcosa di fresco da servire a pranzo, che non ci faccia accendere forno, fornelli o friggitrice ad aria. Pertanto sono qui per proporti una versione molto speciale delle polpette che forse non hai mai visto da nessuna parte!

Non hanno carne, non si accende il fuoco per cuocerle, quindi sono senza cottura e puoi mangiarle anche con le mani. Di sicuro i tuoi bambini ti chiederanno bis e tris, ma anche tu che sei un adulto ben che formato non riuscirai a resistere. Che ne dici, le facciamo insieme le polpette senza cottura?
Polpette vegetariane senza carne e cottura, pronto a stupirti con questa ricetta golosa?
Le mie polpette senza cottura si fanno senza carne, quindi non useremo affatto né manzo né pollo o pesce, ma solo un po’ di ricotta e giusto qualche altro semplice ingrediente. Puoi prepararle ovviamente anche in largo anticipo, anzi è meglio perché fredde da frigo sono ancora più gustose! Certo, tu poi puoi decidere di inserirle in un bel sugo di pomodoro cotto in padella, assumeranno ancor più sapore. Le prepariamo insieme in quattro e quattr’otto?

Ingredienti per 5 persone
- 200 gr di ricotta;
- 220 gr di pancarrè;
- 100 gr di formaggio grattugiato;
- 1 o 2 cucchiai di olio;
- Sale, pepe, noce moscata, origano q.b.
Preparazione
- La preparazione delle polpette è semplicissima: iniziamo spezzettando il pane in un mixer, aggiungiamo la ricotta scolata, il formaggio, grattugiato, olio, sale, pepe e spezie in abbondanza.
- Frulliamo il tutto e ogni tanto fermiamoci per raccogliere i depositi sui laterali, fin quando otterremo un bel composto denso e corposo.
- Facciamolo riposare 30 minuti in frigorifero, dopodiché preleviamo circa 40/50 gr di impasto e arrotoliamolo tra i palmi dando la forma di una polpettina.
- Proseguiamo in questo modo sino a formare le altre e voilà, ecco le nostre polpette senza carne e senza cottura!
Puoi servirle così al naturale, oppure passarle nel pangrattato per conferire una croccantezza extra. Tuttavia puoi panarle anche con granella di pistacchio(come vedi nella seconda foto), mandorle, nocciole o quel che preferisci. Se invece vuoi una versione con la carne, aggiungi al composto da frullare prosciutto cotto oppure mortadella, verranno gustose ugualmente!