Non devi prestare attenzione solo alla tua routine quotidiana, ma anche a ciò che accade durante la notte. Se non dormi bene, ti conviene cambiare subito dieta: la colpa potrebbe essere proprio di alcuni alimenti.
Il nostro corpo è una macchina perfetta, ma con il tempo si adatta al nostro stile di vita. Tuttavia, numerosi problemi possono derivare da abitudini sbagliate, soprattutto se legate all’alimentazione.

Un esempio pratico e lampante è proprio la nostra dieta quotidiana. Non va intesa solo come un regime per perdere peso, ma come l’insieme delle abitudini e degli alimenti che portiamo in tavola ogni giorno, per noi e per la nostra famiglia.
Questi cibi, infatti, non influenzano solo il nostro benessere fisico: possono anche innescare dei meccanismi di malfunzionamento a cui il corpo, spesso, cerca di adattarsi. Un esempio? L’aumento di peso. Un altro, spesso trascurato, è rappresentato dalla difficoltà ad addormentarsi e dormire bene.
Non riesci a dormire bene la notte? Potrebbe essere colpa della dieta
Dovremmo imparare ad ascoltare i segnali che il nostro corpo ci invia, proprio come nel caso dell’insonnia o del sonno disturbato. È stato dimostrato che, per rigenerarsi completamente e affrontare al meglio il giorno successivo, il corpo ha bisogno di almeno otto ore di sonno ogni notte. Solo in casi eccezionali possono bastare cinque ore, giusto il minimo per permettere al cuore di effettuare un “reset” fisiologico.
Dormire regolarmente meno di otto ore può provocare una serie di conseguenze negative: stanchezza cronica, difficoltà di concentrazione, calo delle prestazioni nelle attività quotidiane e persino aumento di peso. Inoltre, dormire poco aumenta notevolmente il rischio di colpi di sonno, specialmente alla guida.

A influire su tutto questo, però, c’è anche un altro elemento che spesso sottovalutiamo: il cortisolo.
Il cortisolo: l’ormone dello stress che rovina il sonno
Il cortisolo, noto come “ormone dello stress”, segue un ritmo naturale all’interno del nostro organismo. Ma quando questo ritmo si altera, anche il corpo va in tilt. Dormire diventa più difficile: fatichiamo ad addormentarci, ci svegliamo spesso e il sonno diventa leggero, frammentato. In pratica, non ci riposiamo davvero.
Ecco perché cambiare dieta è fondamentale, molto più di quanto si possa pensare. Per cominciare, è importante ridurre drasticamente il consumo di caffeina, evitando di assumerla dopo le 15:00. A cena, è meglio optare per pasti leggeri, a base di fibre e proteine, o anche una semplice pasta con verdure grigliate.
LEGGI ANCHE -> Dopo cena spesso non stavo bene poi ho scoperto il motivo, ed ora ho risolto tutto

Inoltre, prova a introdurre nella tua routine serale attività che favoriscano il relax: un bagno caldo, una tisana alla camomilla o alla valeriana, o qualsiasi altra bevanda naturale che aiuti a distendere i nervi.
Infine, segui una dieta bilanciata e, se ne senti il bisogno, rivolgiti al tuo medico o a un nutrizionista. Con il giusto piano alimentare non solo potrai perdere peso, ma ritroverai anche il benessere psicofisico e, soprattutto, tornerai a dormire bene.
LEGGI ANCHE -> Le taglio a bastoncino e le pastello: vengono fuori degli stick così buoni che spariscono intere teglie, non bastano mai
LEGGI ANCHE -> Li tengo sempre in frigo pronti, non si sa mai: questi tartufini mascarpone e cocco, sono i dolcetti veloci che vogliono tutti