Non+%C3%A8+un+sogno+un+piatto+come+questo%2C+faccio+una+Paella+spagnola+che+neanche+a+Barcellona+te+la+mangi%2C+ti+svelo+il+mio+trucchetto+per+farla+da+paura
culinariait
/non-e-un-sogno-un-piatto-come-questo-faccio-una-paella-spagnola-che-neanche-a-barcellona-te-la-mangi-ti-svelo-il-mio-trucchetto-per-farla-da-paura-526/amp/
Ricette

Non è un sogno un piatto come questo, faccio una Paella spagnola che neanche a Barcellona te la mangi, ti svelo il mio trucchetto per farla da paura

Non è un sogno un piatto come questo, faccio una paella spagnola che neanche a Barcellona te la mangi, ti svelo il mio trucchetto per farla da paura. Sembra  un piatto complesso, ma è molto più semplice di come lo immagini.

La prima volta che ho fatto la paella ero a casa di un’amica spagnola in Erasmus, figurati. Lei aveva una padella enorme, tipo ruota di carro, e il riso dentro sembrava un’opera d’arte. Io ho imparato da lei il trucchetto per farla venire davvero da paura e da allora è diventata la mia carta vincente quando voglio fare colpo.

Non è un sogno un piatto come questo, faccio una paella spagnola che neanche a Barcellona te la mangi, ti svelo il mio trucchetto per farla da paura

 

Non è un sogno, giuro, questa paella si fa in casa senza stress e con ingredienti semplici, ma il risultato ti porta dritto sulle ramblas. Ti dico la verità, la mia versione non sarà identica a quella di Valencia, ma ci va vicino. Il mio segreto è un brodo ricco e la cottura paziente, tutto lì.

Paella spagnola

Il riso deve assorbire bene tutto quel sapore di mare e terra e non va mai girato ricordalo. E poi il soffritto, quella base di cipolla, pomodoro e peperone che da un profumo irresistibile. Dai prepariamola insieme così vedi come è facile portare la Spagna nel piatto.

Ingredienti per quattro persone

  • 320 g di riso Arborio
  • 250 g di pollo a pezzi piccoli
  • 150 g di lonza di maiale
  • 200 g di gamberi sgusciati
  • 150 g di cozze pulite
  • 150 g di calamari a rondelle
  • 100 g di piselli surgelati
  • 1 peperone rosso
  • 1 cipolla
  • 2 pomodori maturi
  • 700 ml di brodo di pesce
  • 2 bustine di zafferano
  • olio extravergine d’oliva
  • paprika dolce
  • Sale e pepe
  • Limone a spicchi per servire

Non è un sogno un piatto come questo, faccio una paella spagnola che neanche a Barcellona te la mangi, ti svelo il mio trucchetto per farla da paura. Procedimento

Per prima cosa metti su un buon brodo di pesce con qualche testa di Gambero, sedano, carota e cipolla. Deve sobbollire almeno 30 minuti, ti serve bello carico. Intanto prepara tutto. Taglia pollo e maiale a cubetti piccoli, il peperone a striscioline sottili. Trita la cipolla e grattugia ai pomodori. Prendi una padella larga, meglio se hai la paellera, e rosola il pollo e la lonza con un filo d’olio, sale e paprika quando sono dorati. Toglili dal fuoco e tienili da parte. Nella stessa padella metti la cipolla e il peperone e fai soffriggere a fuoco medio, poi aggiungi i pomodori grattugiati e fai restringere. Ora rimetti il pollo, il maiale nella padella, aggiungi il riso e tostarlo per un minuto mescolando bene.

leggi anche:Vegana al 100% da centinaia di anni: la granita di mandorla siciliana è sempre un piacere farla, segui la mia ricetta

Come fare la paella spagnola

Versa il brodo bollente dove avrai sciolto lo zafferano e distribuisci bene il riso, ma da ora in poi vietato toccarlo. Aggiungi i piselli, poi dopo 10 minuti metti anche gamberi, cozze e calamari in superficie e fai cuocere senza coperchio finché il riso avrà assorbito tutto il liquido, circa 18/20 minuti. A questo punto spegni il fuoco, copri con un canovaccio e lascia riposare 5 minuti. Non saltare questo passaggio, la paella si assesta, diventa più cremosa e i sapori si legano. Porta in tavola la padella stessa con qualche spicchio di limone e goditi lo spettacolo; ti giuro la scarpetta ci sta anche qui anche se gli spagnoli dicono di no.

leggi anche:E chi se la scorda la zuppa di pesce di Reginella? Se amavi anche tu Capri, allora preparala con me: deliziosa

leggi anche:Ma quale riso, a casa mia i pomodori ripieni di fanno così: ci metto anche questo ingrediente per farli filanti

Caterina Laita

Recent Posts

Non solo cucina, Alessandro Borghese ha un’altra passione: in pochissimi lo sanno

Alessandro Borghese è uno chef bravissimo e di grande talento, ma oltre alla cucina ha…

4 settimane ago

Mica solo la classica: alla caprese faccio la pasta e mia suocera muta, se n’è finita due piatti

Quando faccio la pasta caprese mi sento una diva dei fornelli, perfino mia suocera mangia…

4 settimane ago

A Ferragosto faccio questa torta, la mangio anche se sono a dieta: una fetta ha pochissime calorie

Ho trovato una ricetta deliziosa di una torta con pochissime calorie. La mangio anche a…

4 settimane ago

Non hanno un grammo di pesce ma questi spaghetti hanno un sapore di mare che è una meraviglia: provala e non la molli più

Hai mai mangiato una pasta che ha tutto il sapore del mare ma senza avere…

4 settimane ago

Ferragosto da Cannavacciuolo, il menù di Villa Crespi è incredibile: quanto si spende per 2 persone

Per chi vuole passare Ferragosto a Villa Crespi ha la possibilità di gustare il menù…

4 settimane ago

La crema caffè è storia vecchia: prova quella fredda alle nocciole e senti che goduria per il palato

Io la crema fredda la faccio a modo mio, altro che caffè, questa alle nocciole…

4 settimane ago