Carpaccio di pesce spada: non serve cuocere niente, lo condisco a crudo così ed è un antipasto chic pronto in 2 minuti che spiazza tutti!
Hai presente quei momenti in cui vuoi fare un figurone senza stare ore in cucina? Ecco, con questa ricetta vai sul sicuro, perché il carpaccio di pesce spada è il jolly perfetto che per realizzarlo e non ti serve ne il forno né la padella. Parliamo di un bel piatto fresco, elegante, profumato e te lo dico, è un antipasto che fa scena ma in realtà si prepara in 2 minuti.

Tutto quello che ti serve? Basta avere un bel trancio fresco di pesce spada che sia affettato molto finemente, quindi fatti aiutare dal tuo pescivendolo, così risparmi tempo. In più ti serve del limone succoso, aglio buono, prezzemolo fresco e dell’olio extravergine d’oliva. Il carpaccio di pesce spada è una di quelle ricette furbe che ti fanno passare da “che preparo?” a “WOW, che eleganza!” in 2 mosse. E se te lo stai chiedendo, sì, anche se sei alle prime armi in cucina, viene perfetto.
Carpaccio di pesce spada: il piatto chic per fare un figurone con gli amici!
Insomma, il bello è che il carpaccio di pesce spada non ha stagioni, è perfetto tutto l’anno, di certo ottimo per le serate d’estate con gli amici ma anche d’inverno quando le portate calde in tavola non mancano, ci sta bene lo stesso. Beh fidati gli ospiti ti chiederanno come l’hai fatto, anzi verrà così saporito che forse metteranno in dubbio il fatto che l’abbia fatto tu con le tue mani. Cosa aspetti quindi? Vedrai che anche se parliamo di pesce crudo, saprà davvero fare colpo anche su chi non lo ama nemmeno cotto, provare per credere. E ora allaccia il grembiule e iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 0 minuti
Ingredienti per il Carpaccio di pesce spada
Per 4 persone
400 g di pesce spada
70 ml di olio extravergine d’oliva
2-3 spicchi di aglio
Prezzemolo q.b.
3 limoni di cui il succo
Sale q.b.
Pepe q.b.
Come si prepara il Carpaccio di pesce spada
Inizia per prima cosa, controllando le fettine di pesce spada, devono essere sottili e belle uniformi e se hai il trancio intero, taglialo con un coltello molto affilato oppure congelalo per 30 minuti così riesci ad ottenere le fette più facilmente. Sistemale subito su un piatto largo, senza sovrapporle troppo, così assorbono bene tutto il condimento.
Leggi anche: Adoro le pesche, le uso anche per le ricette salate: con il salmone le hai mai provate? Stanno un incanto
Adesso passiamo alla marinatura, quindi in una ciotolina versa l’olio extravergine, il succo dei limoni filtrato così elimini i semi, l’aglio tritato finissimo e una bella manciata di prezzemolo sminuzzato al coltello. Mescola con una forchetta o una frusta piccola e versa tutto sul pesce stando attenta a bagnare ogni fettina per bene. Aggiungi poi anche un pizzico di sale e una spolverata di pepe.
Leggi anche: Le friggo o le griglio spariscono lo stesso, alla scapece anche le melanzane sono buonissime non me l’aspettavo
Coprilo poi con pellicola e lascialo insaporire in frigo per almeno 20-30 minuti. Già dopo 10 minuti il carpaccio di pesce spada inizia a cuocere praticamente nel limone, diventando più opaco e profumato. Beh tranquilla se lo fai all’ultimo minuto va bene ma se hai un po’ di anticipo è pure meglio e anche più sicuro. Al momento di servirlo, toglilo dal frigo, aggiungi un altro po’ di olio fresco sopra e, se vuoi fare la chicca, qualche fettina di limone sottile come decorazione ci sta da favola, così anche qualche grano di pepe rosa. Dunque vedrai che il tuo splendido carpaccio di pesce spada, ti farà fare un figurone provare per credere. Buon appetito!