Per il pranzo della domenica, oggi ho deciso di puntare tutto su uno dei miei primi piatti preferiti: una pasta al limone in versione gourmet, buona proprio come quella che preparano a Napoli.
Ebbene sì, come già accennato, quando parliamo della tradizione culinaria italiana facciamo riferimento a una vastissima varietà di piatti deliziosi, nati dalla trasmissione di gusti, ricette e ingredienti di generazione in generazione.

Un esempio pratico e lampante di quanto detto è rappresentato proprio dalla pasta al limone: un piatto semplice da realizzare, che richiede pochi ingredienti ma che, con l’aggiunta di un tocco speciale, può diventare davvero indimenticabile.
Pasta al limone come a Napoli, ma in versione gourmet
Ho trovato il modo perfetto per rendere questa domenica indimenticabile per me e per i miei amici. Li ho invitati a pranzo da me e ho cucinato questa pasta strepitosa in pochi minuti. Si tratta della classica pasta al limone, ispirata alla tradizione napoletana, che con qualche accorgimento può diventare un vero piatto da chef.
Gli ingredienti che ci serviranno sono:
- 400 g di spaghetti
- 200 g di pecorino romano
- Il succo e la scorza di un limone non trattato
- 50 g di burro
- Sale
- Pepe nero.

Ecco come preparare la pasta perfetta per il pranzo della domenica
La preparazione è semplice e veloce. Mettiamo subito a cuocere gli spaghetti in abbondante acqua bollente e salata, seguendo i tempi indicati sulla confezione. Quando la pasta sarà quasi pronta, preleviamo qualche cucchiaio di acqua di cottura ricca di amido e teniamola da parte in una ciotola.
Aggiungiamo il pecorino romano grattugiato all’acqua di cottura e mescoliamo energicamente fino a ottenere una crema densa e leggermente granulosa. A questo punto, incorporiamo anche il succo di limone, mentre la scorza la teniamo da parte per lo step finale.

LEGGI ANCHE -> Calamari, pulizia e freschezza cosa devi sapere per mangiarli e cucinarli in sicurezza
Scoliamo gli spaghetti, ma senza spegnere il fornello. Rimettiamoli nella pentola ancora calda e versiamo la crema al formaggio e limone, aggiungendo anche il burro tagliato a tocchetti. Mescoliamo il tutto a fiamma bassissima finché non otterremo un condimento cremoso e vellutato.
Infine, completiamo il piatto con la scorza di limone grattugiata e, se gradito, una spolverata di pepe nero o un pizzico di peperoncino. Serviamo in tavola con un calice di vino bianco: il risultato sarà sorprendente e conquisterà tutti!
LEGGI ANCHE -> New Princes e Carrefour, come è andato l’incontro coi sindacati sul futuro dei dipendenti
LEGGI ANCHE -> Patè per i crostini dell’aperitivo con il tonno, sono così buoni da non poterne più fare a meno