Una delle mie ricette preferite, senza ombra di dubbio, è la pasta alla boscaiola, ma in estate la preparo anche in versione crudaiola… e ogni volta è un grandissimo successo!
Riuscire a sorprendere i miei commensali è sempre un’impresa piuttosto ardua. Per questo cerco di scegliere con molta cura, nel dettaglio, quali potrebbero essere i piatti di loro interesse, puntando su ricette che magari hanno già riscosso pareri positivi… proprio come quella di cui voglio parlarvi a breve.
Questa, infatti, non è la classica pasta alla boscaiola: è più semplice da realizzare e si prepara anche molto velocemente. Insomma, una vera chicca da portare in tavola per lasciare tutti senza parole. Una ricetta che vale davvero la pena provare, soprattutto per l’effetto sorpresa assicurato.
Pasta alla boscaiola crudaiola: la ricetta facile facile
Ebbene sì, come dicevamo poco fa, questa ricetta è perfetta per una cena dell’ultimo minuto, da preparare in men che non si dica. Inoltre, è davvero semplice anche grazie a ingredienti facilmente reperibili. Ecco la lista di ciò che ci servirà:
- 400 g di pasta,
- 300 g di funghi,
- parmigiano grattugiato,
- peperoncino,
- 100 g di burro,
- sale.
Ecco come preparare la pasta alla boscaiola crudaiola
La preparazione di questa pasta è davvero semplice. Possiamo utilizzare anche funghi surgelati: ciò che conta è cuocerli in una padella antiaderente, facendo molta attenzione all’acqua di cottura che rilasciano. Dopo averla fatta evaporare, i funghi la riassorbono, diventando più morbidi e gustosi. A questo punto, aggiungiamo circa 10 g di burro per farli rosolare bene e passiamo a cuocere la pasta.
Portiamo a ebollizione l’acqua in una pentola capiente, aggiungiamo il sale e caliamo la pasta, cuocendola secondo i tempi indicati sulla confezione. Una volta pronta, scoliamola e passiamo allo step finale.
Nella padella dove abbiamo rosolato i funghi, aggiungiamo la pasta e il burro tagliato a tocchetti. Accendiamo una fiamma dolce e lasciamo mantecare il tutto finché gli ingredienti non si saranno ben amalgamati tra loro. Infine, aggiungiamo il parmigiano grattugiato per completare la mantecatura.
Una volta completata l’operazione, impiattiamo e serviamo le porzioni di pasta alla boscaiola crudaiola con una spolverata di parmigiano, un pizzico di peperoncino e… vedrai che in men che non si dica tutti ti chiederanno la ricetta!
LEGGI ANCHE -> Lascia stare le versioni strane: questo è il pesto alla genovese originale, verde brillante e fatto a DOC prepara gli spaghetti