Prezzemolo tutto quello che non sai, esistono diverse varietà, quale usare in cucina?

Conosci una sola varietà di prezzemolo? Lo sai che ne esistono diverse e tutte da scoprire, cosa aspetti!

Una delle varietà aromatiche più conosciute e usate in cucina è il prezzemolo, fino a poco tempo fa pensavo che esistesse una sola varietà, ma per caso ho scoperto che ne esistono diverse.

Varietà di prezzemolo -Culinaria.it
Varietà di prezzemolo -Culinaria.it

Quest’anno ho deciso di comprare la pianta di prezzemolo, mi piaceva l’idea di tenerla in cucina. Quando mi sono recata dal vivaio sotto casa e ho semplicemente chiesto una piantina, il vivaista mi ha chiesto che varietà? Sono rimasta a bocca aperta e lui gentilmente mi ha detto che esistono diverse varietà, condivido con te e così anche tu avrai le idee più chiare. Non resta che scoprire le diverse varietà di prezzemolo che esistono.

Pianta di prezzemolo: tante varietà tutte da scoprire

Una pianta aromatica molto diffusa e conosciuta è il prezzemolo, viene coltivata in vaso, inoltre è una pianta erbacea biennale, la possiamo trovare sporadicamente anche allo stato spontaneo soprattutto nelle regioni mediterranee. Si utilizza in cucina tantissimo per arricchire pietanze come insalate, carne e pesce alla griglia, si aggiunge nei sottaceti, ma scopriamo le diverse varietà.

Prezzemolo comune - Culinaria.it
Prezzemolo comune – Culinaria.it

Le possibili varietà di prezzemolo sono:

  • Comune il classico prezzemolo che ha le foglie piccole di colore verde un po’ scuro con un profumo forte. È il più coltivato in vaso.
  • Gigante presenta le foglie più grandi ed è molto vigoroso, le foglie sono simili al sedano.
  • Riccio ha un profumo più forte di quello classico, solitamente viene usato per decorare i piatti, perché non è molto aromatico.
  • Astra come il gigante ha le foglie grandi e ricce, hanno un bel profumo.

Queste varietà di prezzemolo si adattano a tutti i tipi di terreno, è importante però non creare dei ristagni di acqua e non tenere la pianta per molto tempo a basse temperature, ha una scarsa resistenza alle basse temperature. Infatti questa pianta predilige un clima temperato. Il prezzemolo inoltre è apprezzato per i suoi valori nutrizionali, è ricco di vitamina C, K, acido folico e antiossidanti come il beta-carotene, ma apporta anche sali minerali come ferro e calcio.

Leggi anche: Pesto alla genovese profumato, delicato e verde brillante proprio come vuole la tradizione? Farlo è più facile di quello che immagini

Quando occorrono le foglie possiamo staccare quelle più mature, se si vuole si possono congelare le foglie di prezzemolo così da averle sempre. È importante lavare per bene le foglie, poi le asciughiamo con canovaccio di cotone pulito e le mettiamo su un vassoio distanziandole. Lasciamo in freezer. Poi una volta congelate trasferiamo nei sacchetti per alimenti o in contenitori adatti al congelamento.

Leggi anche: Pinoli tutte le varietà che non conosci e come usarli in cucina, abbinali così e servirai dei piatti GOURMET

Proprietà salutistiche

Le foglie fresche del prezzemolo hanno diverse proprietà, in caso di punture di zanzara possiamo tritare e pestare le foglie sulla zona interessata. Il prezzemolo essendo una fonte di antiossidanti è un alleato del metabolismo e della salute di ossa e denti. Quindi il prezzemolo non deve assolutamente mancare a tavola!

Gestione cookie