Il mondo della fotografia è davvero in grande crescita nel corso degli ultimi anni, ma qual è la foto più famosa del mondo? Proviamo a scoprirlo insieme.
Non è di certo una risposta facile da individuare, anzi è molto complessa da gestire e forse non esiste nemmeno una risposta. Questo pure perché il mondo, con l’avvento del digitale, corre molto più veloce di quanto si possa immaginare. Il rischio è di trovarci a vivere delle difficoltà complesse da gestire.
Non dobbiamo però fare l’errore di confondere questa foto con quella più virale. Anche perché le immagini virali fanno dei botti clamorosi, visualizzazioni mai viste, ma altrettanto velocemente sono destinate a sparire dalla circolazione.
Non dobbiamo nemmeno pensare che il tutto si basi su un singolo valore artistico, anche perché questo può dipendere da tante cose e metterci nella condizione di dover pendere per qualcosa di nicchia.
Oggi vi presentiamo la foto più famosa che sicuramente conoscete, anzi forse anche più d’una per diversi motivi sono riuscite a conquistare il tutto. Siamo sicuri che da questa conoscenza storica ne riuscirete arricchiti sotto diversi punti di vista. Andiamo a scoprire tutto più da vicino, cercando di capire al meglio le possibili evoluzioni.
Senza ombra di dubbio la foto più famosa del mondo è “Afghan Girl” di Steve McCurry del 1984. Questa ritrae una ragazza afghana Sharbat Gula e fu pubblicata nel 1985 sulla prima pagina del National Geographic. Apriva in quel periodo uno scenario poco conosciuto sulla discriminazione delle donne e in grado di lasciare tutti senza parole. Uno sguardo di ghiaccio che ancora oggi ci entra nel cuore. (Di seguito vi proponiamo un documentario di National Geographic in cui l’artista autore del famosissimo scatto va anni dopo alla ricerca della ragazza ritratta nella iconica foto).
Ma come non citare anche “Lunch Atop a Skyscraper” di Charles C. Ebbets del 1932? Qui vediamo degli operai in pausa pranzo che a cavalcioni di una trave sospesa nel vuoto mangiano tranquilli e sereni. La foto rappresenta il sogno americano e il coraggio di chi si metteva in gioco come simbolo del lavoro e della voglia di fare.
E “Raising the Flag on Iwo Jima” di Joe Rosenthal del 1945? Si tratta di un’altra foto molto interessante e che merita la nostra attenzione. Da questa è stato tratto anche un film di Clint Eastwood che ha forza straordinaria a livello di immagine e in grado di arrivare con una forza impattante. Scattata durante la Seconda Guerra Mondiale ritrae soldati americani che issano la bandiera degli USA su Iwo Jima.
Si tratta di tre foto importanti a livello storico e impossibili da dimenticare.
Fare la ricotta in casa non è impossibile come molti pensano, oggi vi spieghiamo come…
Oggi vogliamo evidenziare quelli che sono i veri rischi dell'alimentazione vegana, andiamo a scoprirli insieme…
L'insalata di riso non è così facile da fare come si può pensare, in realtà,…