Richiamato il primo piatto più mangiato dell’estate da Coop, controlla subito se lo hai comprato

I supermercati ed i negozi Coop sono coinvolti in un richiamo alimentare in relazione ad una specialità tipica dell’estate. I consumatori sono invitati a verificare subito la spesa compiuta di recente.

Richiamo alimentare per una pietanza che è molto gettonata nel corso della stagione calda. Si tratta di una preparazione già pronta, confezionata e sigillata, che s assicurare gusto e freschezza. E che puoi anche personalizzare con l’aggiunta di uno o più ingredienti che ti aggradano e che ti renderanno questa pietanza più gradita. Il richiamo alimentare – che riguarda i supermercati e punti vendita Coop – segue quelle che sono le direttive consuete che il Ministero della Salute è solito attuare, anche in situazioni dove il pericolo per la incolumità dei consumatori è solamente teorico e sospetto.

Un carrello della spesa al supermercato ed il logo Coop
Richiamato il primo piatto più mangiato dell’estate da Coop, controlla subito se lo hai comprato – culinaria.it

In tal senso l’Ente non fa altro che mettere in pratica quelle che sono le normative emanate a suo tempo dalla Commissione Europea su tutto il territorio della UE. Tutto questo è proprio quanto accaduto in questa situazione di richiamo alimentare, con due lotti tirati in ballo in seguito a degli approfonditi controlli sulla sicurezza di questo prodotto. Gli ispettori incaricati hanno trovato una non conformità che potrebbe avere dei risultati concreti in termini negativi su quello che è lo stato di salute delle persone che hanno acquistato le unità di prodotto interessato. Nel caso controlla subito la marca ed i lotti.

Richiamo alimentare Coop, le informazioni da consultare immediatamente

La situazione segnalata in questo richiamo alimentare è motivata dalla assenza di ingredienti allergeni all’interno della lista stampata sul retro della confezione. In questo prodotto ci sono ad esempio senape e semola di grano duro, che possono provocare delle reazioni allergiche in chi è interessato da questa condizione.

Con quindi il sorgere di effetti fisici avversi come rush cutanei, gonfiori, arrossamenti, difficoltà respiratorie, digestione ostacolata e tanto altro. L’articolo sottoposto a richiamo alimentare è costituito dal Cous cous biologico con su impressa la marca Bontà Mediterranea.

Uno screen del prodotto sottoposto a richiamo alimentare da Coop e Ministero della Salute
Richiamo alimentare Coop, le informazioni da consultare immediatamente – culinaria.it Foto Ministero della Salute

Il produttore è Linea Mediterranea Srl, una ditta italiana che opera nel comune laziale di Pomezia, in provincia di Roma. E che ha il proprio stabilimento proprio lì. I lotti coinvolti sono i seguenti:

  • C115808 con data di scadenza o termine minimo di conservazione indicato nelle date 05/01/2026, 25/04/2026 e 25/05/2026;
  • 25127015 con data di scadenza o termine minimo di conservazione indicato al 15/06/2026.

Come devono agire i consumatori coinvolti

Ogni confezione ha un peso di 400 grammi costituiti da dei sacchetti sigillati. Soprattutto chi è soggetto a celiachia e ad allergia a senape e proteine del grano che deve fare attenzione. A quanto pare, la problematica in questione interessa soprattutto delle zone in Toscana. Tutti quanti sono però invitati a controllare nella loro spesa recente se sono presenti esclusivamente i due lotti di questo prodotto.

Tutti gli altri lotti possono essere invece consumati tranquillamente da chi soffre delle allergie ed intolleranze alimentari indicate. Mentre chi non è soggetto ad alcuna reazione avversa può invece mangiare tutto quanto in totale tranquillità.

Una ciotola piena di cous cous
Come devono agire i consumatori coinvolti – culinaria.it

Gli individui allergici devono riconsegnare tutto quanto la punto vendita dove si è verificato l’acquisto, anche senza scontrino, come previsto dalle norme per facilitare i consumatori al massimo. E si potrà avere un rimborso od una sostituzione con altra merce. Ed in relazione a questo richiamo alimentare avvenuto a scopo cautelativo, c’è anche la possibilità di potersi rivolgere all’indirizzo e-mail customer.support@bontamediterranea.it oppure al numero dell’assistenza clienti 06.9073390.

Gestione cookie