Sarà pure vecchia di 80 anni ma le batte tutte: preparo una torta di mele perfetta, umida e soffice al punto giusto

Torta di mele classica: sarà pure vecchia di 80 anni ma è perfetta, umida e soffice al punto giusto, le batte sempre tutte!

Sai quando ti prende quella voglia di dolce che sa di casa, di tradizione e ti conquista sul serio? Ecco, la torta di mele classica è quello che fa per te. Non una di quelle secche che sembrano pane dolce ma una torta bella umida grazie alle mele, morbida perché il burro fa il suo dovere e profumata al punto giusto, grazie a quella spolverata di cannella che ti fa venire voglia di tagliarne un’altra fetta.

Torta di mele classica
Torta di mele classica

E poi è generosa come la preparo io sai? Servono infatti 1 chilo e mezzo di mele, mica una mela e via. Qua si fa sul serio. È la torta che preparo quando so che ci sarà gente, quando voglio portare qualcosa che fa effetto WOW senza dover impazzire. Non ti servono nemmeno tecniche strane ma basta seguire i passaggi, mescolare tutto con amore e lasciarla cuocere lentamente mentre il profumo invade la cucina.

Torta di mele classica: sarà pure una ricetta vecchia di 80 anni ma conquista sempre!

Insomma, se cerchi una torta di mele classica che metta d’accordo tutti, dai bambini ai suoceri, questa è la ricetta giusta. Ora non ti resta che provare questa torta di mele classica: allaccia il grembiule e iniziamo a prepararla con me!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 50-55 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi

Ingredienti per la Torta di mele classica

Stampo da 26 cm

4 uova
400 g di zucchero
200 g di burro
300 ml di latte
2 limoni di cui la scorza grattugiata
1 cucchiaino raso di cannella
1 pizzico di sale
Una bustina di lievito in polvere per dolci
500 g di farina 00
1 kg e mezzo di mele pulite

Come si prepara la Torta di mele classica

Per prima cosa sbuccia le mele, tagliale a fettine sottili non troppo mi raccomando, devono sentirsi ma cuocersi bene e mettile in una ciotola con un po’ di succo di limone per non farle annerire. Intanto, accendi il forno a 180 gradi ventilato, così quando sarà ora di infornare è già bello caldo.

Leggi anche: Confettura di fichi senza zucchero, la ricetta storica di nonna non la cambierai mai, in voga con la mia dieta

Intanto prepara l’impasto cremoso, quindi in una ciotola grande monta le uova con lo zucchero finché non diventano chiare e spumose. Aggiungi poi il burro sciolto e tiepido, il latte, la scorza dei limoni, la cannella, il pizzico di sale e unisci poi la farina e il lievito setacciati, poco per volta. Alla fine avrai un composto bello corposo ma morbido e se ti sembra troppo denso, aggiungi un goccio di latte in più, ma poco, dev’essere cremoso, dopodiché unisci tutte le mele e dai una bella mescolata per ricoprirle del tutto.

Leggi anche: Ho scoperto un’omelette che sembra una torta salata: la monto, la cuocio e farcisco così, sparisce in un attimo

Versa quindi metà dell’impasto nello stampo imburrato ed infarinato e cuocila per 50-55 minuti ma mi raccomando controlla con lo stecchino la cottura verso la fine, se esce asciutto, è pronta. Fidati, quando tiri fuori questa torta di mele classica dal forno, non serve nemmeno dire niente, già il profumo fa correre tutti da te, vedrai che successo. Buon appetito!

Gestione cookie