Per il pranzo di oggi ho trovato un’idea davvero incredibile: una schiacciata di patate croccante, perfetta anche se stai seguendo una dieta finalizzata alla perdita di peso. Te ne innamorerai già dopo il primo morso!
Ebbene sì, quando cerchiamo un pasto che possa soddisfare le nostre aspettative e allo stesso tempo restare fedele alla dieta, questa ricetta è proprio quello che fa al caso tuo. Un piatto buono e delizioso, in grado di lasciare tutti i tuoi commensali senza parole, e per il quale non fare il bis è praticamente impossibile.

In più, grazie alla presenza delle patate, il nostro pasto sarà completo, con una buona fonte sia di carboidrati che di proteine, soprattutto se deciderai di arricchirlo con qualche ingrediente extra.
Un altro dettaglio da tenere a mente: puoi personalizzare la tua schiacciata come preferisci, ad esempio con l’aggiunta di prosciutto o altri ingredienti a piacere.
Schiacciata di patate croccante: la ricetta che ti svolta la dieta
Questa ricetta può davvero soddisfare ogni esigenza: è perfetta da servire in tavola come un pranzo leggero ma gustoso, con lo stesso sapore di una focaccia fatta in casa. E la cosa più bella? Non serve preparare il classico impasto né usare il lievito, quindi puoi farla anche all’ultimo momento. Gli ingredienti necessari sono solo i seguenti:
- 150 g di farina,
- 230 ml di acqua,
- sale,
- rosmarino,
- 2 patate di media grandezza,
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva.

Ecco come preparare il piatto salva-pranzo
La nostra schiacciata di patate è davvero semplice da realizzare. Ti basterà prendere una ciotola capiente e versare all’interno la farina e l’acqua previste dalla ricetta, lavorando insieme i due ingredienti finché non otterrai un composto denso, simile a una pastella ma leggermente più liquido. Aggiungi un pizzico di sale, un po’ di rosmarino secco e poi passa alla preparazione delle patate.
Con l’aiuto di una mandolina, taglia le patate a fettine sottilissime. Uniscile al composto preparato in precedenza, mescola bene e stendi tutto su una teglia rivestita con carta forno. Inforna a 200 gradi per circa 15 minuti in forno preriscaldato. Trascorso questo tempo, verifica la cottura: se necessario, lascia in forno altri 5 minuti.
LEGGI ANCHE -> Ho scoperto un’omelette che sembra una torta salata: la monto, la cuocio e farcisco così, sparisce in un attimo

Una volta pronta, gustala così com’è oppure aggiungi un tocco in più con della burrata pugliese, della mozzarella o del prosciutto cotto. In ogni caso, avrai davanti a te un piatto buonissimo, leggero e pronto in pochi minuti!
LEGGI ANCHE -> Croccante e budino, la miscela perfetta per il dessert dell’estate
LEGGI ANCHE -> Torta al cioccolato senza cottura, ne puoi mangiare una porzione ogni giorno senza ingrassare di un etto